Latina e il tradizionale giuramento dei nuovi medici della provincia

Al giuramento erano presenti le autorità del territorio, i sindaci, gli ordini professionali e i medici di ieri.
Latina – Ieri mattina, presso la sala San Marco della Curia vescovile, in Piazza Paolo VI a Latina, hanno prestato giuramento i giovani medici e gli odontoiatri della provincia di Latina.
La manifestazione, organizzata dall’ordine dei medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia presieduto dal dottor Giovanni Maria Righetti, ha visto la partecipazione di Giovanni Bernasconi, vicepresidente della Provincia di Latina e di molti sindaci del territorio che hanno conferito i riconoscimenti ai medici con 50 e 40 anni di Laurea e agli odontoiatri iscritti da trent’anni all’albo.
La cerimonia si è aperta con la Banda musicale Comunale Gioacchino Rossini Città di Latina che fra gli altri ha eseguito “La bandiera tricolore” e “Addio mia bella addio”, un omaggio alla particolare giornata, la festa della bandiera e la proclamazione dell’unità d’Italia. La manifestazione è proseguita con la consegna, da parte del consiglio direttivo dell’ordine appena insediato, della spilla per i 60 anni di laurea ai medici Dino Coletta e Modestino De Marinis. A introdurre il particolare momento uno sketch, “Il Laboratorio” tratto da “I miei primi 50 anni da Medico” di Dino Coletta interpretato da Pierluigi Polisena e Giorgio Cingolani.
“Il tema di quest’anno ‘La comunicazione è tempo di cura’ è molto importante – ha detto il presidente dell’ordine Giovanni Maria Righetti – perché ci riporta al valore dell’anamnesi, recenti studi hanno stabilito che, com’era normale prassi fin dagli albori della medicina, il contatto e l’ascolto producono endorfine, parte integrante della cura stessa”. I dati di quest’anno hanno fatto registrare, per la prima volta, un’inversione di tendenza, fra i neo iscritti 28 gli uomini e solo 24 le donne, tutti però aspirano a proseguire il percorso post lauream. Un’alta percentuale di laureati proviene dal corso di laurea dalla facoltà di Medicina e Farmacia dell’università la Sapienza di Roma canale edel Polo pontino, per tanto ha rivestito una particolare importanza la presenza della presidente del corso Antonella Calogero e del neo eletto preside della facoltà Carlo Della Rocca.
L’altra interessante statistica, realizzata dalla dottoressa Mariella Salomone, consigliera dell’Ordine, che ha rilevato che il 45% dei giovani medici, laureatisi nel quinquennio 2013-2017, è intenzionato a esercitare la professione all’estero mentre, sul fronte femminile, le donne sono risultate vincitrici di concorso nel 47% dei casi. Di situazione femminile si è parlato anche in due lettere lette dalle attrici Ketty Roselli e Samantha Centra.
A tutti i neo iscritti, i rappresentanti degli organi istituzionali, i presidenti degli ordini professionali e i rappresentanti dei media hanno consegnato un Esculapio d’argento. Spilla d’oro per i medici con 50 anni di Laurea e Esculapio d’oro per chi festeggiava i 40 anni di carriera e per gli odontoiatri con 30 anni d’iscrizione all’albo consegnato invece dal vice presidente della provincia e dai sindaci del comune di provenienza del medico premiato. Tutti hanno rinnovato la loro promessa professionale, al fianco dei giovanissimi che hanno giurato per la prima volta, impegnandosi a salvaguardare la salute dei cittadini.
(Il Faro on line)