‘Colazione insieme’, a Gaeta continua l’iniziativa sociale

Maltempo: “Il progetto della colazione doveva terminare il 31 marzo, ma, considerato l’apprezzamento ottenuto, continuerà.”
Gaeta – Prosegue l’iniziativa sociale“Colazione insieme” realizzata dal Comune di Gaeta, attraverso l’assessore alle Politiche Sociali Lucia Maltempo e le delegate le delegate Rossella Schirru e Maria Weisghizzi, rispettivamente alle associazioni di Volontariato e al Commercio, per alleviare la situazione di disagio e di povertà vissuta da persone meno abbienti della nostra città.
Dal 15 gennaio le associazioni di volontariato sociale facenti parte del progetto comunale “Reti Solidali” (Adra Italia – Gaeta, Associazione Insieme Immigrati in Italia, Caritas Diocesana Gaeta, Croce Rossa Italiana- Comitato Sud Pontino, Fondazione Don Cosimino Fronzuto, Sovrano Ordine di Malta, Fraternità di San Nilo ) in collaborazione con le associazioni commercianti, offrono ogni mattina, dal lunedì al sabato, una colazione calda ai meno fortunati, dalle 8,45 alle 9,45 presso la sala messa a disposizione dalla “Fraternità di S.Nilo” nell’omonimo Santuario.
“Il progetto, che doveva terminare il 31 marzo, continuerà, considerato l’apprezzamento ottenuto e grazie ai volontari e alle donazioni dei commercianti – comunica l’assessore alle Politiche Sociali Lucia Maltempo.- Dalle prime tre /quattro utenze giornaliere si è arrivati a superare le 20 presenze: anche se è solo un piccolo aiuto, siamo ben felici di offrirlo alle persone meno fortunate, facendo sentire loro il nostro abbraccio ogni mattina, con una colazione calda.
Contiamo di conferire a questa iniziativa carattere di continuità e proseguire anche nei mesi successivi. In realtà, tale progetto di solidarietà è un nuovo tassello nel puzzle della nostra politica di welfare che si sviluppa a 360° anche attraverso l’attivazione di interventi simili che vanno ad aggiungersi a quelli normalmente erogati dai Servizi Sociali del Comune e realizzati sempre con fondi comunali. Una somma rilevante del bilancio, oltre un milione di euro, infatti, è destinata ogni anno dalla nostra amministrazione al sostegno della fasce più deboli.
Un sincero ringraziamento rivolgo a tutti coloro che rendono possibile questa bella iniziativa: volontari, commercianti, delegate del Sindaco, dipendenti comunali, preziose risorse umane che ci permettono di realizzare grandi e piccoli progetti, sempre presenti ed operative”.
Si uniscono ai ringraziamenti dell’Assessore Maltempo, le delegate Rossella Schirru e Maria Weisghizzi, che sottolineano “l’entusiasmo con cui tutti hanno aderito a questo progetto d’amore”.
(Il Faro on line)