Viaggio Apostolico |
Papa & Vaticano
/

Abusi su minori in Irlanda, il Papa: “La Chiesa ha fallito nell’affrontare questi crimini ripugnanti”

25 agosto 2018 | 14:11
Share0
Abusi su minori in Irlanda, il Papa: “La Chiesa ha fallito nell’affrontare questi crimini ripugnanti”

Il Pontefice: “La gravità degli scandali degli abusi, che hanno fatto emergere le mancanze di tanti, serva a sottolineare l’importanza della protezione di minori e adulti vulnerabili da parte dell’intera società”

Famiglia di popoli…

È nella famiglia che ciascuno di noi ha mosso i primi passi nella vita. Lì abbiamo imparato a convivere in armonia, a controllare i nostri istinti egoistici, a riconciliare le diversità e soprattutto a discernere e ricercare quei valori che danno autentico significato e pienezza alla vita“, ha proseguito Francesco.

Il pensiero del Pontefice è poi andato ai fratelli e sorelle più deboli: “Troppo spesso ci sentiamo impotenti di fronte ai mali persistenti dell’odio razziale ed etnico, a conflitti e violenze inestricabili, al disprezzo per la dignità umana e i diritti umani fondamentali ed al crescente divario tra ricchi e poveri”.

“Quanto bisogno abbiamo di recuperare, in ogni ambito della vita politica e sociale, il senso di essere una vera famiglia di popoli! E di non perdere mai la speranza e il coraggio di perseverare nell’imperativo morale di essere operatori di pace, riconciliatori e custodi l’uno dell’altro”.

…che vive in pace

Il Papa ha poi ricordato l’Accordo del Venerdì Santo, firmato vent’anni or sono, che sancisce lo status e il sistema di governo dell’Irlanda del Nord nel Regno Unito, la relazione tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica d’Irlanda, e la relazione tra la Repubblica d’Irlanda e il Regno Unito.

“Il Governo irlandese, in unione con i Capi politici, religiosi e civili dell’Irlanda del Nord e del Governo britannico e col sostegno di altri Leader mondiali, diede vita a un contesto dinamico volto alla pacifica composizione di un conflitto che aveva causato enormi sofferenze da ambo le parti – ha aggiunto -. Possiamo rendere grazie per i due decenni di pace che sono seguiti a questo storico Accordo, mentre esprimiamo la ferma speranza che il processo di pace superi ogni rimanente ostacolo e favorisca la nascita di un futuro di concordia, riconciliazione e mutua fiducia”.

“Il Vangelo ci ricorda che la vera pace è in definitiva dono di Dio; sgorga da cuori risanati e riconciliati e si estende fino ad abbracciare il mondo intero – ha sottolineato il Pontefice -. Ma richiede anche, da parte nostra, una costante conversione, fonte di quelle risorse spirituali necessarie a costruire una società veramente solidale, giusta e al servizio del bene comune. Senza questo fondamento spirituale, l’ideale di una famiglia globale di nazioni rischia di diventare nient’altro che un vuoto luogo comune”.

Contro la “cultura dello scarto”

“Possiamo dire che l’obiettivo di generare prosperità economica, o finanziaria, porta da sé a un ordine sociale più giusto ed equo? Non potrebbe invece essere che la crescita di una ‘cultura dello scarto’ materialistica, ci ha di fatto resi sempre più indifferenti ai poveri e ai membri più indifesi della famiglia umana, compresi i non nati, privati dello stesso diritto alla vita?”, si è domandato il Papa, facendo indirettamente riferimento al recente trionfo del “Sì” al referendum con il quale l’Irlanda ha legalizzato l’interruzione volontaria di gravidanza.

Poi, un pensiero per i migranti, tema centrale del suo pontificato: “Forse la sfida che più provoca le nostre coscienze in questi tempi è la massiccia crisi migratoria, che non è destinata a scomparire e la cui soluzione esige saggezza, ampiezza di vedute e una preoccupazione umanitaria che vada ben al di là di decisioni politiche a breve termine”.

La preghiera per l’Irlanda

Infine, dopo aver ricordato la storia dello Stato d’Irlanda, una preghiera per il Paese che lo ospiterà in questi due giorni: “Prego affinché l’Irlanda, mentre ascolta la polifonia della contemporanea discussione politico-sociale, non dimentichi le vibranti melodie del messaggio cristiano, che l’hanno sostenuta nel passato e possono continuare a farlo nel futuro”.

(Il Faro online) – Foto © Vatican Media

2 / 2