
Fine settimana instabile soprattutto al Nordest, Lombardia orientale e al Centro con acquazzoni e temporali frequenti
La saccatura in discesa dal Nord Europa tra venerdì e sabato (responsabile di una incisiva passata temporalesca al Nord venerdì), darà vita a un vortice ciclonico posizionato proprio sul Centronord Italia. Questa bassa pressione sarà costretta a stazionare sia sabato che domenica in quanto bloccata dalla rimonta dell’alta pressione sull’Europa centrale e da un campo anticiclonico sui Balcani. Con l’inizio della prossima settimana il vortice, decisamente attenuato, si allontanerà invece verso i Balcani.
Ci attende dunque un fine settimana instabile soprattutto al Nordest, Lombardia orientale e al Centro con acquazzoni e temporali frequenti; fenomeni invece più occasionali su Nordovest e al Sud, che in parte rimarrà ai margini dell’azione ciclonica. Il tutto accompagnato da un calo delle temperature a partire dal Nord e da un generale rinforzo del vento, prima di Libeccio, poi di Maestrale e Tramontana con raffiche anche di oltre 60-70km/h sulle Isole Maggiori.
METEO SABATO 1 settembre
Instabile con piogge e temporali al Nordest, Lombardia orientale, Emilia Romagna, Toscana, verso Umbria, Marche, Lazio ( soprattutto interno ), Abruzzo: possibili fenomeni localmente intensi. Maggiori spazi assolati sul Nordovest pur con qualche acquazzone possibile entro il pomeriggio specie sui rilievi. Ai margini il Sud con qualche pioggia o rovescio più probabile tra Campania, Molise, alta Puglia, poco o nulla altrove con sole prevalente; soleggiato in prevalenza anche sulla Sardegna.
METEO DOMENICA 2 settembre
Ancora instabile al Centronord con piogge e acquazzoni sparsi specie su Nordest, aree interne del Centro, possibili locali temporali ma in genere meno frequenti rispetto a sabato. Qualche rovescio o temporale anche al Sud, sebbene meno diffuso, più probabile ancora tra Campania, Molise, Gargano, Appennino in generale e occasionalmente sul basso versante tirrenico.