“Diversa Interpretazione”, al Nuovo Orione un’innovativa visione del teatro

26 settembre 2018 | 17:20
Share0

Presentata la stagione teatrale 2018/2019 del Nuovo Teatro Orione di Roma

Un Natale da favola

Un vero e proprio evento per le famiglie, un appuntamento imperdibile, un momento per sognare. Questo vuole essere “Un Natale da Favola”, e così per il secondo anno consecutivo si torna in scena tra le mille emozioni che condivideremo ancora una volta con il pubblico.

Gli elementi che hanno reso vincente lo spettacolo lo scorso anno resteranno invariati: una grande orchestra accompagnata da uno strepitoso coro, formidabili interpreti del musical italiano, una storia inedita capace di coinvolgere grandi e piccini e le più grandi canzoni dei cartoni animati, pronte a farci rivivere un Natale da favola!

In scena Beatrice Baldaccini, Alessandro Arcodia e Igor Petrotto, nei panni rispettivamente di una sfortunata aspirante pasticcera, un improbabile principe azzurro e lo Spirito del Natale peggio organizzato di sempre. I tre protagonisti daranno vita a una miscela di divertenti situazioni alla ricerca di quella felicità che il Natale dovrebbe a tutti regalare.

Un tenero protendersi verso quel calore emotivo che questo periodo dell’anno sa regalarci. Così tra le numerose emozionanti canzoni, vedremo nascere un sorriso o una lacrima, un bacio o una carezza nella speranza che lo Spirito del Natale riesca a riportare la tanta agognata serenità nel cuore di tutti.

L’inizio dello spettacolo serale sarà preceduto da un vero e proprio evento pensato e creato per i bambini, con giochi, musica, animazione, trucca bimbi e l’emozionante momento dello scambio dei doni.

Il Teatro stesso diventerà una casa per tutti coloro che vorranno respirare quell’inconfondibile aria natalizia condividendola con un amico, un fratello, un parente, tra i sorrisi dei bambini e le note delle canzoni che hanno accompagnato l’infanzia di tutti.

L’ascensore

L’Ascensore, premiato come Miglior Musical del 2018 dal Teatro Musicale Spagnolo, è la prima versione italiana ufficiale del musical thriller sentimentale El Ascensor, scritto e diretto da José Léon Masegosa.

Lo spettacolo, di stampo Off Broadway, con 3 attori e un pianoforte sul palco, prevede l’alternanza di suspense e romanticismo, tra continui colpi di scena in cui sarà il pubblico a dover riordinare i pezzi del puzzle per comprendere il ruolo di ogni personaggio in questa partita a carte contro il destino.

Andato in scena per la prima volta in Spagna nel 2017, viene presentato in Italia dalla compagnia “I perFORMErs”, in collaborazione con Altrove Teatro.

Disincantate, le più str***e del reame

Miglior Musical Edito al Musical Day 2017, Miglior Direzione Musicale, Miglior Regia/Coreografia e Miglior Spettacolo al BrodwayWord Awards 2017, torna a Roma per il secondo anno consecutivo “Disincantate! – Le più stronze del Reame”.

Dimenticate le principesse che tutti conosciamo! In questo musical off-Broadway le eroine delle fiabe più famose sono tornate per riscrivere le loro storie, prendersi la loro rivincita sulle industrie cinematografiche di animazione che da sempre le hanno strumentalizzate e dimostrare a tutti di essere tutt’altro che indifese.  Un varietà esilarante, a ritmo di divertenti esibizioni, gag comiche e numeri da vere star.

Il volo di Leonardo

Le gesta, le invenzioni, la scienza di Leonardo Da Vinci vengono portati sul palco in occasione dei 500 anni dalla sua morte. Attraverso un linguaggio semplice e accattivante, meravigliosi costumi d’epoca, proiezioni sbalorditive e musiche coinvolgenti e affascinanti, Michele Visone racconta il genio italiano che Leonardo è stato. Un viaggio fantastico e ricco di emozioni che incanterà grandi e piccini, senza però tradire la veridicità della storia e proprio per questo adatto agli studenti. Il tutto si compone di due parti: lo spettacolo sul palco e la mostra nel foyer del teatro con le macchine ideate dal genio di Leonardo

La trama è presto detta: Amelia, una ragazza appena laureata, rompendo la quarta parete racconta al pubblico il momento in cui scelse l’argomento della propria tesi di laurea, ovvero il Volo di Leonardo Da Vinci: addormentandosi in biblioteca, inizia il suo viaggio onirico tra storia, arte, scienza e un pizzico di goliardia nella Firenze Rinascimentale del XV secolo. Qui incontrerà Leonardo Da Vinci in persona, il maestro Verrocchio, Machiavelli, la Monnalisa e tanti altri personaggi storici. Ironia e arte saranno le protagoniste della vicenda, insieme, ovviamente, al grande Leonardo da Vinci.

Prima dello spettacolo, all’interno del foyer del teatro, sarà possibile ammirare alcune fedeli riproduzioni delle più importanti macchine di Leonardo Da Vinci. Un singolare lavoro di realizzazione, eseguito con minuzia, al fine di riprodurre vere e proprie macchine, tutte funzionanti, di grandi dimensioni, e costruite con procedimenti artigianali, realizzate interamente in legno e con grandi abilità umane.

“Il volo di Leonardo” diventa quindi un’esperienza totale, dove la percezione sensoriale e la conoscenza in materia si sposano con le arti dello spettacolo, regalando la sensazione di immergersi in un passato di straordinaria attualità.

2 / 4