Ponza, distrutti dal maltempo vigneti borbonici del “700

A essere travolti sono stati i muri a secco con cui- fin dal “700- i contadini realizzavano i terrazzamenti a Punta Fieno.
Ponza – Sembrano senza fine le conseguenze del maltempo che, a partire da fine ottobre, si è abbattuta sulla provincia pontina.
Nei giorni scorsi, una frana ha colpito Ponza, creando non solo danni economici ai residenti, ma soprattutto dal punto di vista storico, paesaggistico e culturale. A essere travolti, infatti, sono stati i muri a secco con cui- fin dal “700- i contadini realizzavano i terrazzamenti a Punta Fieno.
Danneggiate pesantemente, dalla valanga di massi e fango, anche numerose viti, storicamente piantate dai coloni provenienti da Ischia quando, dopo il 1734, Carlo di Borbone colonizzò l’arcipelago pontino.
(Il Faro on line)