Formazione e politica per promuovere la cultura di una nuova classe dirigente a Fiumicino

Orazio Azzolini: “Iniziamo con tre giornate di formazione, rivolte a tutti i cittadini, sui temi della globalizzazione, dell’Europa e dell’economia del Lazio”
Fiumicino – Il Circolo di Energie per l’Italia promuove un corso di formazione politica che si terrà presso l’Hotel Comfort Roma Airport nelle giornate del 22 e 29 novembre e del 14 dicembre,dalle 18:00 alle 20:00 completamente gratuito ed aperto a tutti i cittadini.
Le varie sessioni, verranno sostenute da docenti universitari edesperti, che cercheranno di spiegare e di far comprendere al meglio il quadro generale di politica internazionale e nazionale.
L’economista Paolo Raimondi e l’Avvocato di Diritto internazionale Andrea Lo Foco interverranno alla prima giornata di formazione che verterà sui temi della globalizzazione. A condurre l’incontro, il Sociologo e Direttore Editoriale del quotidiano online “Il Faro”
Il ruolo dell’Europa oggi sarà il tema del secondo incontro, in cui interverranno l’On. Domenico Menorello e l’Avvocato Jacopo Bartolomei, esperto in diritto costituzionale e comunitario. A moderare l’incontro sarà Fabrizio Martini, consigliere comunale di Fiuggi.
Massimiliano Napoletano (commercialista), Donato Rabilotta (Coord. Epi Lazio) e Stefano Parisi (Segretario Nazionale Epi saranno i relatori della terza giornata di formazione, con la conduzione di Andrea Bozzi.
“Siamo sempre più consapevoli, che, per creare una futura classe politica ci sia bisogno di arricchire i contenuti e la conoscenza di chi vorrebbe cimentarsi in questo mondo ma, allo stesso tempo, crediamo che anche il cittadino appassionato di politica debba essere messo a conoscenza dei macro temi in oggetto al corso” – Si legge in una nota del Presidente di Energia per l’Italia, Orazio Azzolini.
“Proprio con questo spirito di iniziativa e con la volontà di far crescere questo territorio – prosegue Azzolini – abbiamo intrapreso e messo in atto questo percorso di formazione, con la speranza che sia solo il primo di una lunga serie.
Colgo l’occasione – conclude il Presidente – per ringraziare chi si è reso disponibile alla realizzazione di questo progetto ed invitare tutti a partecipare al corso, con la voglia di approfondire le proprie conoscenze e la propria cultura politica.
(Il Faro Online)