A Testa di Lepre torna il mercato contadino della Campagna Romana





L’appuntamenti per una spesa intelligente di prodotti a km0 è alla Cooperativa carne sull’Aurelia, bivio per Fregene, sabato 9 marzo alle ore 10:00.
Fiumicino – Il fascino del mercato contadino sarà ancora ad animare il capannone sito all’interno del comprensorio della Coop. Testa di Lepre dove i visitatori potranno, comodamente, sostare e trovare un enorme parcheggio gratis.
I protagonisti dell’evento sono i prodotti della nostra Campagna Romana come frutta e verdura di stagione, ma anche miele, latte e formaggi, dolci e il pane fresco appena sfornato, per non parlare della delicatissima carne e dei superbi vini della Cantina del Castello di Torre in Pietra e, per i veri intenditori, la Birra artigianale.
Il perché di questa terza edizione ci è spiegato da Luca Calderoni, Presidente della Pro Loco di Testa di Lepre: “Visto la voglia di mangiare bene e di conoscere le persone che lavorano la loro terra e vendono direttamente al consumatore abbiamo, con le Pro Loco consorelle di Passoscuro e Torre in Pietra, deciso di ripetere questa esperienza del mercato contadino della Campagna Romana”.
“Siamo al terzo sabato – prosegue Luca Calderoni – di questa manifestazione che ricordo sarà replicata il 14 aprile” Descrivere il mercato contadino della Campagna Romana, organizzato e allestito dalle Pro Loco è davvero difficile: girare per gli stand, bancarelle, si è catturati dai profumi dei prodotti diversi, poterli assaggiare e poterli acquistare.
Per i visitatori è d’obbligo la sosta al Bar “Dolce Caffè” famosissimo per la sua cornetteria. Il sig. Giancarlo Piccini, VicePresidente della Pro Loco di Torre in Pietra precisa: “In questo mercato si può acquistare di tutto: frutta e verdura sia bio e non, ma sempre a km0.
La cosa bella è che si possono trovare anche prodotti mai assaggiati prima. Inoltre i visitatori possono chiedere, oltre l’assaggio, informazioni sulla consumazione che i contadini forniscono gentilmente e con tanto entusiasmo. La qualità dei prodotti è straordinaria come la frutta e verdura appena raccolta e gustosa e genuina e ancora per gli amanti del giardinaggio vi sono i fiori e le piantine”.
“Evidenzio e chiarisco, ancora una volta che i prezzi sono davvero buoni” – chiosa Giancarlo Piccini – “Speriamo che per un sabato i Cittadini di Roma e Fiumicino vengano a trovarci numerosi.”
I visitatori che desiderano fermarsi a pranzo e gustare immediatamente i buoni prodotti della Campagna Romana, ad un prezzo popolare di €15, lo possono fare nel ristorante allestito dalle ProLoco.
Saranno presenti sul piazzale della Cooperativa, per la gioia dei più piccoli e la curiosità dei grandi, i quattro carri allegorici che sabato 3 marzo hanno sfilato per il Carnevale organizzato dalla Pro Loco del Borgo di Testa di Lepre.