
Primo Pontefice della storia proveniente dal continente americano, Bergoglio salì al Soglio di Pietro col nome di Francesco. Un nome “rivoluzionario” che già lasciava intravedere il suo “programma”
La statio orbis durante la pandemia
Papa Francesco avanza sotto la pioggia incessante, da solo e senza ombrello, in una piazza San Pietro vuota. Sul sagrato della basilica campeggiano l’icona della Salus Populi Romani e il crocifisso miracoloso, già venerati dal Pontefice nei giorni quando lasciò il Vaticano per supplicare la fine della pandemia recandosi in pellegrinaggio nella chiesa di Santa Maria Maggiore e di San Marcello al Corso (leggi qui). Inizia così la preghiera straordinaria del Santo Padre contro il coronavirus.
Tutto intorno c’è solo silenzio, rotto a tratti dal verso dei gabbiani e dal rumore della pioggia che non concede tregua. Tutto tace. Il Papa, con indosso il piviale e con l’ostensorio in mano, benedice Roma e tutto il globo. In sottofondo, il suono delle campane a festa della basilica vaticana si mescola a quello delle sirene delle ambulanze. Poi di nuovo il silenzio. Immagini che resteranno scolpite nella memoria collettiva per sempre.
(Foto © Vatican Media)
Il Faro online, il tuo quotidiano sempre con te – Clicca qui per leggere tutte le notizie di Papa & Vaticano
ilfaroonline.it è su TELEGRAM. Per iscriverti al canale Telegram con solo le notizie di Papa & Vaticano, clicca su questo link.
ilfaroonline.it è anche su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte