Fiumicino, studenti in Germania per il ‘Viaggio della Memoria’

A partire i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al “Progetto Memoria”: il loro lavori selezionati da un’apposita commissione.
Fiumicino – “Cinquanta ragazzi e ragazzedi nove scuole di Fiumicino, insieme ai loro insegnanti, sono partiti questa mattina per il ‘Viaggio della Memoria’. Una tradizione, ormai, che il Comune e l’assessorato alla scuola rinnovano ogni anno”.
Lo dichiara, in una nota, l’assessore alla scuola Paolo Calicchio che continua: “Ad accompagnarli, i delegati alle Politiche Giovanili e ai Diritti Civili Fernanda De Nitto e Davide Farruggio e il presidente dell’Aned Aldo Pavia. A partire sono i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al ‘Progetto Memoria’ e i cui lavori sono stati selezionati da un’apposita commissione.
Una volta in Germania, è prevista la visita dei campi di concentramento di Ravensbruck e Sachsenhausen dove venivano internate le donne e gli omosessuali, del memoriale dell’olocausto, del museo e del muro di Berlino, del museo ebraico e della porta di Brandeburgo.
Sono emozionato – aggiunge Calicchio – Questo è il sesto anno, ma l’emozione di portare questi ragazzi a vedere con i loro occhi quello che hanno studiato, conoscere, nei luoghi in cui è successo, cosa possono produrre l’odio, le discriminazioni, il razzismo, si rinnova ogni volta”.
Con un percorso educativo partito nella Giornata della Memoria e che ha coinvolto mille studenti e studentesse delle terze medie e dei primi due anni delle superiori, quest’anno il ‘Progetto Memoria’ è dedicato alle persecuzioni contro le donne e gli omosessuali.
“Storie spesso poco conosciute – conclude l’assessore – a cui va restituita la dignità della memoria”.