
C’è un numero di emergenza, a bordo dell’ambulanza stessa, da utilizzare per le chiamate. E’ il 345.97.66.988.
Fiumicino – Per la prima volta nella sua storia, Focene avrà durante l’estate un’ambulanza a disposizione 7 giorni su 7. L’iniziativa, chiesta a più riprese dalle associazioni di quartiere (Manlio Introno e Paola Furlan per il Nuovo Comitato Cittadino Focene, Alessandro Spagnolo per il Comitato Faro Focene, Laura Liberati per il Comitato Per.La di Focene) è stata possibile grazie all’impegno del delegato del sindaco alla Sicurezza, Domenico Parente, che ha messo a sistema le forze esistenti.
Fondamentale è stata la disponibilità dei volontari della Misericordia che, in forma totalmente gratuita, hanno dato la propria adesione al progetto.
L’ambulanza, dunque, oltre al sabato e alla domenica (con un mezzo dell’Ares 118), sarà presente anche dal lunedì al venerdì, sempre dalle 9 alle 20.
Dove sarà?
L’ambulanza sarà posizionata presso il Lido Focene, il cui spazio è stato concesso senza alcun onere dal titolare, Domenico Pontino.
I ragazzi della Misericordia potranno mangiare ogni giorno con i pasti offerti da “Il Focolare”, di Laura Maria Liberati.
Chi ci sarà?
Il mezzo avrà sempre 3 operatori pronti a partire per prestare le prime cure ed eventualmente trasportare chi ha necessità nelle strutture sanitarie adeguate.
Quali sono le dotazioni del mezzo?
Oltre a tutti gli apparecchi in dotazioni alle tradizionali ambulanze, quella dedicata al Focene avrà a disposizione anche un defibrillatore, che sarà sempre presente sul mezzo.
Come chiamare l’ambulanza?
In caso di necessità o urgenza, se dovesse servire un’ambulanza nella località di Focene, e in generale ovunque serva sul territorio, bisogna contattare sempre il numero 112 o 118. Sarà poi il 112 o il 118 a contattare direttamente i mezzi sanitari d’emergenza.
“Sono particolarmente orgoglioso di questo risultato che definirei storico – spiega Domenico Parente, delegato del sindaco Montino per la Sicurezza -. E’ la prima volta che Focene avrà un’ambulanza per i mesi estivi ogni giorno, ed è frutto della collaborazione tra istituzioni, volontariato e privati cittadini.
Un ringraziamento – conclude – va obbligatoriamente al sindaco Montino e all’assessore Caroccia, che hanno creduto fortemente nella possibilità di realizzazione di questo progetto”.
(Il Faro online)