L'Appuntamento |
Cronaca Locale
/

Ostia Antica, arrivano le Giornate Europee del Patrimonio

19 settembre 2019 | 13:44
Share0
Ostia Antica, arrivano le Giornate Europee del Patrimonio

Tante le iniziative per sabato 21 e domenica 22 settembre

Gli eventi di sabato 21 settembre

Area archeologica di Ostia antica

Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 – Apertura straordinaria continuativa e senza prenotazione delle “Case decorate ostiensi”;

Ore 10:00L’alimentazione nell’antica Ostia. Visita guidata. L’itinerario della visita, partendo dal P.le delle Corporazioni, toccherà i luoghi simbolo dell’alimentazione: gli horrea, i molini, i panifici e le tabernae (appuntamento in Biglietteria). Prenotazione obbligatoria al n. 06 56350215 (ore 9-17 – lunedì escluso);

Ore 11:00 Case decorate ostiensi. Visita guidata. Gli affreschi presenti nelle case o insule rappresentano un importante contributo per la conoscenza della pittura romana di media età imperiale; si tratta di abitazioni che, con i loro arredi musivi e pittorici, sono riferibili ad un ceto medio-alto della cittadinanza (imprenditori, commercianti, amministratori ecc). Sia i mosaici che le pitture sono spesso assai elaborati negli schemi e nella composizione. Gli affreschi in particolar modo sono caratterizzati da architetture fantastiche e rappresentazioni naturalistiche con grandi campiture di colore all’interno delle quali si possono ammirare immagini mitologiche ma anche scene di genere (appuntamento davanti al Museo). Prenotazione obbligatoria al n. 06 56350215 (ore 9-17 – lunedì escluso);

Ore 11:00Dal grano… pane! Laboratorio per bambini tra i 7 e gli 11 anni. Claudia Parente spiegherà ai bambini come si produceva il pane nell’antichità. I piccoli fornai impareranno a impastare acqua e farina, creando una piccola pagnotta da portare a casa a cuocere. Prenotazione obbligatoria a pa-oant.servizieducativi@beniculturali.it;

Ore 13:00Il Museo Ostiense. Visita guidata. Il Museo Ostiense realizzato nel ‘Casone del Sale’, un edificio quattrocentesco utilizzato dal governo pontificio come magazzino del sale, ospita al suo interno opere statuarie, rilievi marmorei e sarcofagi provenienti dagli scavi di Ostia Antica e dalla Necropoli di Porto (appuntamento davanti al Museo). Prenotazione obbligatoria al n. 06 56350215 (9-17 – lunedì escluso);

Ore 14:00La figura della donna nella Roma antica. Visita guidata. La breve introduzione alla storia dell’area archeologica sarà seguita da una dissertazione sulla figura e sul ruolo della donna nell’antichità (appuntamento in Biglietteria). Prenotazione obbligatoria al n. 06 56350215 (ore 9-17 – lunedì escluso);

Ore 16:00Case decorate ostiensi. Visita guidata. Gli affreschi presenti nelle case o insule rappresentano un importante contributo per la conoscenza della pittura romana di media età imperiale; si tratta di abitazioni che, con i loro arredi musivi e pittorici, sono riferibili ad un ceto medio-alto della cittadinanza (imprenditori, commercianti, amministratori ecc). Sia i mosaici che le pitture sono spesso assai elaborati negli schemi e nella composizione. Gli affreschi in particolar modo sono caratterizzati da architetture fantastiche e rappresentazioni naturalistiche con grandi campiture di colore all’interno delle quali si possono ammirare immagini mitologiche ma anche scene di genere (appuntamento davanti al Museo). Prenotazione obbligatoria al n. 06 56350215 (ore 9-17 – lunedì escluso);

Ore 16:00A casa delle Muse. Laboratorio per bambini tra i 7 e gli 11 anni. Franco Tella introduce i bambini alle meraviglie del Museo Ostiense, a caccia di indizi e di improvvisazioni teatrali nel laboratorio “A casa delle Muse”. I bambini saranno guidati nel mondo della mitologia classica, reciteranno in un piccolo dialogo teatrale, andranno alla ricerca delle Muse sul celebre sarcofago del Mueso Ostiense e concluderanno le attività con giochi all’aria aperta. Prenotazione obbligatoria a pa-oant.servizieducativi@beniculturali.it.

Castello di Giulio II a Ostia antica

Apertura serale straordinaria dalle 19.30 alle 00.30.

Area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano

Ore 9:30 o ore 15:00 – visita guidata (senza prenotazione);

Ore 10:00 e ore 13:00 – visita guidata (con prenotazione). Visita generale. L’area archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano è un luogo dalla forte valenza archeologica e paesaggistica. Le monumentali strutture archeologiche relative al porto più importante dell’Impero Romano sono infatti calate in un contesto naturalistico davvero unico, che trasformano una visita a Portus, oltre che in un’esperienza archeologica, in una piacevole passeggiata nel verde adatta a tutti, grandi e piccini, famiglie, giovani e anziani. Prenotazione obbligatoria al n. 06 56350215 (ore 9-17 lunedì escluso);

Ore 11:00Dalle ossa il racconto della vita. Laboratorio didattico. Lo scheletro umano è una preziosissima fonte di informazione e di storia. In questo laboratorio si osserveranno gli scheletri che provengono proprio dall’area geografica in cui ci troviamo, che sono portatori di informazioni importanti relative allo stile di vita e allo stato di salute. Prenotazione obbligatoria a: pa-oant.antropologia@beniculturali.it.

2 / 3