Di Giuseppe: “Bene la bonifica delle sterrate di Maccarese: ora le fototrappole”

“Ora è fondamentale l’istallazione della videosorveglianza, oppure il semplice posizionamento di fototrappole per stanare gli zozzoni che indisturbati deturpano il paesaggio”
Fiumicino – “Accogliamo con molta soddisfazione l’inizio della pulizia-bonifica di alcuni tratti delle strade sterrate della tenuta di Maccarese, come Via di campo Salino e Via dei Collettori, nel cuore della Riserva Litorale Romano” – è quanto afferma Riccardo Di Giuseppe presidente di Programma Natura.
“Un ringraziamento alla Proprietà dell’area pronta a difendere un patrimonio ad alto valore naturalistico. Ora è fondamentale l’istallazione della videosorveglianza, oppure il semplice posizionamento di fototrappole per stanare gli zozzoni che indisturbati deturpano il paesaggio, minacciano la nostra salute e gravano sulle tasche di tutti noi contribuenti.
Sorprendere chi inquina significa tutelare i cittadini meritevoli, quelli che pagano le tasse, non sporcano e fanno il loro dovere. Il paesaggio agrario della nostra Città con le suggestive strade sterrate rappresentano un vero e proprio museo a cielo aperto, finestre sulla storia ricche di natura e cultura.
Da anni chiediamo non solo lotta a chi sporca, ma anche progettualità; la fruibilità sostenibile dei luoghi, conclude Di Giuseppe, è un ottimo deterrente ma anche la chiave giusta verso lo sviluppo sostenibile del territorio di Fiumicino”.