Ardea entra nella Rete delle dimore storiche del Lazio: ecco i siti interessati

Grazie a questo riconoscimento sarà possibile per Ardea partecipare ai bandi di finanziamento erogati dalla Regione Lazio
Ardea – Anche il Comune di Ardea è entrato ufficialmente all’interno della “Rete delle dimore storiche della Regione Lazio” con ben tre luoghi del patrimonio culturale e artistico di Ardea.
La Regione Lazio ha riconosciuto tre siti di importanza storica fondamentale, sia come dimore di rilievo che quali complessi architettonici e paesaggistici, nel cuore dell’area urbana antica di Ardea: il circuito murario con il nucleo di fondazione arcaico, che segnala le poderose fortificazioni di Ardea, parte di una triplice linea difensiva a protezione della Rocca, abitato originario, con le sue pertinenze (tempio di Giunone Regina, villaggio preromano e domus repubblicane);
La sede storica del Palazzo comunale, inserita nella topografia medioevale e nell’ambito delle pertinenze del Palazzo Sforza Cesarini, attraverso il passaggio delle varie proprietà nobiliari;
La Santa Marina, con il suo apparato architettonico alto medioevale e i suo insieme di affreschi (a partire dalla fase bizantina), con le cripte e gli ipogei, caso eccezionale dal punto di vista non solo paesaggistico-architettonico, rappresentando un documento storico-artistico dell’intensa vita religiosa sul litorale a sud di Roma.
Grazie a questo riconoscimento sarà possibile partecipare ai bandi di finanziamento erogati dalla Regione Lazio per la presentazione di progetti di ristrutturazione e rifacimento relativi ai siti interessati.
Il Faro online – Clicca qui per leggere tutte le notizie di Ardea
Clicca qui per iscriverti al canale Telegram, solo notizie di Ardea