Giornata mondiale del cuore 2021: il 29 settembre per la prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari

Al via la campagna “Non dimenticare il Tuo cuore”, un’iniziativa nazionale gratuita rivolta ai pazienti che hanno avuto un infarto
Salute e Benessere – Una campagna di informazione mondiale per sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari: la Giornata mondiale del cuore (World Heart Day), si celebra il 29 settembre di ogni anno ed è promossa in tutto il mondo dalla World Heart Federation attraverso una comunità di oltre 200 organizzazioni nazionali che, insieme, sostengono l’impegno della società medica e delle fondazioni per il cuore in oltre 100 paesi. E’ un occasione per ricordarci che prendersi cura di se stessi e della propria salute non è mai abbastanza.
Le malattie cardio-cerebro vascolari sono la prima causa di morte in molti paesi del mondo. Ogni anno sono responsabili di 17,5 milioni di morti premature e si prevede che nel 2030 aumenteranno a 23 milioni. In Italia 127.000 donne e 98.000 uomini muoiono ogni anno per le malattie cardio-cerebro vascolari e molte di queste morti si verificano in modo prematuro prima dei 60 anni di età. Il fumo di sigaretta, elevati livelli di colesterolo, ipertensione, elevati livelli di zuccheri nel sangue, alimentazione scorretta, peso e circonferenza addominale, sedentarietà, stress e condizioni di vita in ambienti non salutari sono i principali fattori di rischio responsabili per almeno l’80% delle morti premature causate dalle malattie cardio-cerebro vascolari, tra cui infarto, scompenso e ictus, che possono essere evitate.
In Italia la Giornata mondiale del cuore è coordinata dall’Associazione Fondazione Italiana per il Cuore, membro nazionale della World Heart Federation. Nel mese di settembre e oltre sono molti gli eventi gratuiti e aperti al pubblico, con distribuzione di materiale informativo, organizzati liberamente da ospedali, ASL, associazioni di pazienti, ospedali, enti pubblici e privati per sensibilizzare le persone a prendersi cura del proprio cuore.
Non dimenticare il Tuo cuore: check-up gratuiti per pazienti post infarto
In Italia ogni anno 130.000 persone hanno un infarto e il 20% di questi pazienti entro 12 mesi andrà incontro a un nuovo arresto cardiaco. Il 60% è a rischio di un evento aterotrombotico. A 12 mesi dall’infarto è dunque molto importante un’attenta rivalutazione delle condizioni del paziente, ma purtroppo spesso non viene effettuata e molti pazienti non si sottopongono ai periodici controlli o sospendono la terapia medica. La situazione di emergenza sanitaria che abbiamo vissuto, e stiamo tuttora vivendo a causa della pandemia Covid-19, ha inoltre inevitabilmente messo in difficoltà molti pazienti con pregresso infarto miocardico o rivascolarizzazione coronarica.
Per dare una concreta risposta al fabbisogno di salute di questi cittadini, la Fondazione per il Tuo cuore dei cardiologi ospedalieri ANMCO, da sempre attiva per progetti di prevenzione cardiovascolare, ha ideato la 1° Campagna Nazionale di prevenzione Secondaria, “Non dimenticare il Tuo cuore”, un’iniziativa nazionale gratuita rivolta ai pazienti che hanno avuto un infarto miocardico e/o una rivascolarizzazione nell’ultimo anno e sono prossimi alla scadenza del piano terapeutico (2/3 mesi). A partire dal 29 settembre, Giornata Mondiale del Cuore 2021, oltre 110 cardiologi di 31 cardiologie di 27 città di 12 regioni italiane effettueranno visite cardiologiche ed elettrocardiogrammi gratuiti ai pazienti che aderiranno alla Campagna.
Per tutta la durata dell’iniziativa, che si svolgerà dal 29 settembre al 30 novembre 2021, sarà attivo il Numero Verde 800 05 22 33 della Fondazione per il Tuo cuore, a disposizione dei cittadini che vorranno prenotarsi per effettuare gratuitamente il proprio controllo specialistico. Numerosi studi hanno messo in evidenza che il 50% dei pazienti con pregresso infarto miocardico ha un’insufficiente aderenza alle terapie e bassa consapevolezza del proprio profilo di rischio cardiovascolare.
La prevenzione secondaria cardiovascolare viene pertanto indicata dalle Linee Guida come una assoluta priorità dei pazienti cronici, poiché la sospensione o la riduzione della terapia farmacologica si associa a un elevato tasso di reospedalizzazione e anche di nuovo evento ischemico. La Campagna di Prevenzione Non dimenticare il Tuo cuore prevede un controllo ambulatoriale nel rispetto di tutte le regole fin qui emanate nei DPCM; tuttavia, laddove non fosse possibile un’erogazione in presenza a causa di ulteriori eventuali restrizioni secondarie alla pandemia Covid-19, saranno comunque eseguiti e garantiti consulti a distanza (telemedicina) dai cardiologici dei Centri di riferimento.
Il prof. Michele Gulizia – Presidente della Fondazione per il Tuo cuore e Direttore U.O.C Cardiologia Ospedale Garibaldi-Nesima di Catania – ha spiegato: “A causa della recente pandemia i pazienti hanno saltato molti controlli poiché l’attività ambulatoriale cardiologica è stata drasticamente ridotta al fine di limitare gli accessi nelle strutture sanitarie e dedicare personale sanitario ai reparti COVID-19. Ciò ha fatto ridurre l’attenzione alle cause di malattia cardiovascolare e di conseguenza l’aderenza terapeutica con i farmaci assunti dall’epoca dell’evento. Come conseguenza del drammatico peso epidemiologico del Covid-19, si è assistito quindi a una riduzione di circa il 30-40% dei ricoveri per sindrome coronarica acuta e per scompenso cardiaco, patologie che rappresentano, da sole, la gran parte dei ricoveri cardiologici, con un aumento di oltre 3 volte della mortalità per infarto miocardico STEMI, la cui mortalità è passata dal 4,1 al 13,7%. Per questo, anche durante pandemia, bisogna ricordare che le malattie cardiovascolari restano ancora oggi la prima causa di morte nel nostro Paese. Tale riduzione delle attività di screening per patologie cardiovascolari avrà ripercussioni importanti nei prossimi mesi e sicuramente anche per i prossimi anni. Per far fronte a questo grave disagio la nostra Fondazione per il Tuo cuore di ANMCO ha deciso di impegnarsi sostenendo il maggior numero possibile di consulti cardiologici in favore di questi pazienti, realizzando la Campagna di Prevenzione Secondaria Non dimenticare il Tuo cuore”.
“I pazienti, infatti, non devono dimenticare – continua il prof. Gulizia – che l’unica vera arma contro una recidiva ischemica cardiaca è mantenere bassi i valori di colesterolemia LDL (sotto 55 mg/dl) e assumere regolarmente la terapia a base di betabloccanti, aceinibitori e la doppia antiaggregazione piastrinica a base di acido acetilsalicilico e inibitori P2Y12.
“L’ANMCO, con oltre 5600 iscritti, – sottolinea il prof. Furio Colivicchi Presidente ANMCO e Direttore U.O.C Cardiologia Ospedale San Filippo Neri di Roma – è impegnata da oltre 50 anni sul territorio italiano in progetti di prevenzione cardiovascolare. L’iniziativa “Non dimenticare il Tuo cuore”, la prima campagna di prevenzione secondaria in Italia, rappresenta una preziosa opportunità per il cuore degli italiani che hanno subito un infarto o una rivascolarizzazione coronarica nell’ultimo anno, soprattutto in un periodo di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo, in cui purtroppo il cuore dei pazienti è stato spesso lasciato in secondo piano. Per tale ragione il nostro intento è quello di offrire gratuitamente a questi cittadini la possibilità di fare un controllo cardiologico con ECG in Centri Specializzati di eccellenza”.
La Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare Secondaria Non dimenticare il Tuo cuore è stata realizzata anche grazie a un contributo istituzionale non condizionante di AstraZeneca.
I centri aderenti
Abruzzo
CHIETI
Ospedale: OSPEDALE CLINICIZZATO SS. ANNUNZIATA
Direttore: Prof. Sante Donato Pier Domenico
VASTO (CH)
Ospedale: OSPEDALE SAN PIO DA PIETRALCINA*
Direttore: Dott. Giacomo Levantesi
Campania
CASERTA
Ospedale: AORN SANT’ANNA E SAN SEBASTIANO*
Direttore: Prof. Paolo Calabrò
NAPOLI (NA)
Ospedale: AOU FEDERICO SECONDO POLICLINICO*
Direttore: Prof. Giovanni Esposito
CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
Ospedale: OSPEDALE SAN LEONARDO*
Direttore: Dott. Fabio Minicucci
SALERNO
Ospedale: AOU RUGGI D’ARAGONA*
Direttore: Prof. Carmine Vecchione
Emilia Romagna
RAVENNA
Ospedale: SANTA MARIA DELLE CROCI
Direttore: Dott. Andrea Rubboli
REGGIO EMILIA
Ospedale: OSPEDALE ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA
Direttore: Dott. Alessandro Navazio
Lazio
ROMA
Ospedale: OSPEDALE SAN FILIPPO NERI*
Direttore: Prof. Furio Colivicchi
ROMA
Ospedale: OSPEDALE SAN CAMILLO*
Direttore: Dott. Domenico Gabrielli
LATINA
Ospedale: OSPEDALE SANTA S.MARIA GORETTI*
Direttore: Prof. Francesco Versaci
Lombardia
MILANO
Ospedale: IRCCS ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI
Direttore: Dott. Giuseppe De Blasio
PASSIRANA – RHO (MI)
Ospedale: PRESIDIO OSPEDALIERO PASSIRANA
Direttore: Prof. Giuseppe De Angelis
SARONNO (VA)
Ospedale: PRESIDIO OSPEDALIERO DI SARONNO
Direttore: Dott. Daniele Nassiacos
Piemonte
TORINO
Ospedale: OSPEDALE MAURIZIANO
Direttore: Dott. Giuseppe Musumeci
RIVOLI (TO)
Ospedale: OSPEDALE DEGLI INFERMI*
Direttore: Dott. Ferdinando Varbella
VERBANIA
Ospedale: OSPEDALI RIUNITI VERBANIA-DOMODOSSOLA
Direttore: Dott. Alessandro Lupi
Puglia
BARI
Ospedale: OSPEDALE SAN PAOLO
Direttore: Dott. Pasquale Caldarola
BARI
Ospedale: ICS MAUGERI IRCCS SPA
Direttore: Dott. Andrea Passantino
SAN SEVERO (FG)
Ospedale: OSPEDALE T. MASSELLI MASCIA
Direttore: Dott. Vito Sollazzo
Sardegna
CAGLIARI
Ospedale: P.O.U. CAGLIARI*
Direttore: Dott. Carlo Balloi
SASSARI
Ospedale: OSPEDALE SS ANNUNZIATA
Direttore: Dott. Gavino Casu
Sicilia
CATANIA
Ospedale: OSPEDALE GARIBALDI NESIMA
Direttore: Prof. Michele Massimo Gulizia
CATANIA
Ospedale: A.O.E. CANNIZZARO
Direttore: Dott. Francesco Amico
PALERMO
Ospedale: POLICLINICO P.GIACCONE
Direttore: Prof.ssa Giuseppina Novo
PALERMO
Ospedale: OSPEDALE V. CERVELLO*
Direttore: Dott. Francesco Pitrolo
Toscana
FIRENZE
Ospedale: A.O.U. CAREGGI
Direttore: Dott. Renato Valenti
Umbra
CITTÀ DI CASTELLO (PG)
Ospedale: OSPEDALE DI CITTÀ DI CASTELLO*
Direttore: Dott. Adriano Murrone
Veneto
SAN BONIFACIO (VR)
Ospedale: OSPEDALE FRACASTORO
Direttore: Dott. Maurizio Anselmi
VICENZA
Ospedale: OSPEDALE SAN BORTOLO
Direttore: Dott. Francesco Caprioglio
ARZIGNANO (VI)
Ospedale: OSPEDALE DI ARZIGNANO
Direttore: Dott. Claudio Bilato
*da confermare
(Il Faro online)