La Carbonara perfetta? Ecco dove mangiare il piatto tipico della cucina romana a Fiumicino

La Carbonara è un piatto tipico della cucina romana, amato in tutto il mondo, a base di pasta, uova, guanciale, formaggio. Un piatto povero, ma buonissimo, che secondo una delle ipotesi più attendibili nasce nel 1944 nei giorni della liberazione, dagli ingredienti a disposizione dei soldati americani messi insieme da un cuoco romano. Ma per preparare al meglio anche un piatto semplice, bisogna cucinare con passione: “La passione è l’ingrediente principale di ogni piatto” spiega Sue Ellen, chef di Te pio a pizze, pizzeria e ristorante di cucina romana a Fiumicino. Qui vi proponiamo la sua gustosa ricetta della Carbonara.
Ingredienti (per 4 persone)
- 520 gr. Mezze maniche De Cecco
- 150 gr guanciale
- 4 uova pasta gialla
- 200 gr pecorino romano
- 1 pizzico pepe
- Mezzo bicchiere di vino
Preparazione
Rosoliamo il guanciale senza olio, una volta rosolato lo sfumiamo col vino e aggiungiamo un pizzico di pepe. In una ciotola battiamo le uova con 2/3 di pecorino. Cuociamo la pasta in acqua salata il giusto.
Una volta cotta la scoliamo al dente e la mantechiamo in padella col guanciale, spengiamo il fuoco e mettiamo le uova spadellando finché non si crea una cremina e l‘uovo viene leggermente cotto dalla pasta bollente. Impiattiamo e mettiamo sopra il resto del pecorino.
Se sei un vero appassionato, clicca qui per visitare Fornelli d’Italia
Il Faro online – Clicca qui per leggere tutte le notizie di Cucina e Sapori