Ferragosto 2022 a Roma e sul litorale laziale: tutti gli eventi in programma città per città

10 agosto 2022 | 06:33
Share0
Ferragosto 2022 a Roma e sul litorale laziale: tutti gli eventi in programma città per città

Una festa antica, oggi anche religiosa, che richiama sulle spiagge migliaia di bagnanti e anima i borghi costieri con feste, bancarelle, fiere e spettacoli pirotecnici. Ecco tutti gli eventi in programma a Roma e sulle coste del Lazio

Pomezia

Dal 14 al 17 agosto a Torvaianica si svolgerà la festa di Maria Assunta in cielo, organizzata dalla parrocchia Beata Vergine Immacolata, con il patrocinio del comune di Pomezia. Il programma prevede per domenica 14 agosto la messa alle ore 19, presieduta dal parroco don Andrea Conocchia, ed a seguire la processione per i quartieri di Torvaianica, con la statua della Beata Vergine Immacolata.

Il 15 agosto, dopo la messa delle ore 19, si svolgerà la processione a mare, mentre il giorno seguente la processione ripartirà dopo la recita del Rosario meditato delle ore 19,15. Il 17 agosto, al termine della messa delle ore 19, la statua della Madonna verrà riportata in processione nella chiesa centrale, con la benedizione sul sagrato che segnerà la fine dei festeggiamenti. Nel salone parrocchiale “Cardinal Pizzardo”, sarà allestita l’undicesima edizione della mostra fotografica “Le origini di Torvaianica” di Piero Lazzeri, aperta al pubblico dalle ore 19 alle ore 24, per tutta la durata della festa.

Previste due serate di musica e risate: il 14 agosto il concerto dei Pulse of Thunder (Pink Floyd cover band) con open act Hypnotica Factory (rock psichedelico), a partire dalle ore 21.30 in piazza Ungheria, a Torvaianica. Nella medesima piazza, la sera di Ferragosto, “Risate da Asporto”, spettacolo Comico (ore 21.30) a cura de I Carta Bianca.

Non solo. Dal 15 al 21 agosto in occasione del II Seminario Internazionale di Antropologia e Archeologia Funeraria il Museo Lavinium aprirà le porte del suo laboratorio, consentendo a tutti di poter assistere da vicino ai lavori e allo studio delle sepolture e dei materiali rinvenuti nell’area della Villa Romana di Via Siviglia. Ad accompagnare il pubblico in questa imperdibile esperienza di archeologia pubblica, il Prof. Llorenç Alapont Martin, docente dell’Univerdidad Europea de Valencia e la Dott.ssa Federica Colaiacomo, responsabile scientifica del Museo Lavinium.

Sarà possibile assistere alle attività archeologiche di laboratorio nei giorni martedì 16, giovedì 18 e sabato 20 dalle 16:00 alle 18:00. Sabato 27 agosto, osservazione astronomica con i telescopi e racconto dei miti legati alle costellazioni con l’Associazione Pontina di Astronomia APA-lan.

Anche quest’anno in collaborazione con l’Associazione Pontina di Astronomia APA-lan, il parco esterno del Museo ospiterà una serata di osservazione astronomica del cielo in compagnia di un astronomo. Un affascinante viaggio alla scoperta delle stelle tra storia, miti e leggende.

Per cogliere ciò che sfugge ad occhio nudo, saranno messi a disposizione dei partecipanti dei telescopi. L’evento, su prenotazione, ha un costo di 10 euro a persona. In occasione degli eventi serali il Museo Lavinium sarà aperto dalle ore 20:00 alle ore 24:00 con biglietto di ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: 0691984744 ; museoarcheologicolavinium@gmail.com

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte

12 / 16