Messaggio IT-alert, che cos’è e a cosa serve

Diversi italiani stanno ricevendo il messaggino di IT- alert: ecco cos’è e a cosa serve
Roma – IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico che informerà la popolazione tramite i telefoni cellulari, attraverso messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti. Il sistema di allarme pubblico è gestito dalla protezione civile, attualmente è in fase di sperimentazione ma è stato già testato in Toscana dove sono stati inviati messaggi di “prova” su tutti i cellulari. Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trova nella zona interessata dall’emergenza e abbia un cellulare attivo.
Non si tratta di un’applicazione e quindi non occorrerà scaricare nulla, infatti sfrutterà la tecnologia cell-broadcast per inviare notifiche. Basterà avere il telefono acceso e connesso alla rete per ricevere il messaggio che, una volta arrivato, bloccherà momentaneamente le altre funzionalità del telefono.
Per quali eventi verrà utilizzato?
- maremoto generato da un sisma;
- collasso di una grande diga;
- attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli;
- incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
- incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso);
- precipitazioni intense.
Nuovi test previsti il 30 giugno in Sardegna, il 5 luglio in Sicilia, in Calabria il 7 luglio mentre in Emilia Romagna il 10 luglio. Il sistema entrerà ufficialmente in vigore quando saranno coinvolte tutte le altre regioni, si stima per la fine dell’anno. (foto instagram @italertgov)