
Svelata al Museo storico di Arese la supercar ispirata al gioiello del 1967. Caratteristiche e costo
L’attesa è terminata, eccola finalmente la nuova Supercar targata Alfa Romeo. Non è un concept, è realtà tangibile. Questa edizione esclusiva richiama nel nome e non solo l’iconica vettura del 1967, considerata da molti una delle più belle di tutti i tempi. Sarà realizzata in soli 33 esemplari, tutti già venduti.
MOTORE V6, COME DA TRADIZIONE
E’ disponibile in una duplice motorizzazione: sia con motore a benzina, sia con una propulsione interamente elettrica. Si parla di un V6 da 3 litri di cilindrata, biturbo, da circa 620 cavalli per la versione a benzina. In questa variante, la 33 Stradale raggiunge 333 km/h di velocità massima e uno scatto da zero a cento inferiore a 3 secondi. La potenza della variante elettrica è superiore ai 750 cavalli, con un’autonomia stimata in 450 km.
COME E DOVE NASCE
La nuova versione della Alfa 33 Stradale nasce nella carrozzeria Touring Superleggera di Rho (Milano), la neonata Bottega Alfa Romeo dove designer, ingegneri e storici del marchio hanno prima ascoltato i potenziali acquirenti per poi realizzarla insieme “con una maniacale cura del dettaglio”, come avveniva nelle botteghe artigianali rinascimentali o nelle officine dei famosi carrozzieri italiani negli anni Sessanta. E’ lunga 4,637 metri, larga 2,171, alta 1,226 e ha il passo pari a 2,700 metri. L’asse anteriore misura 1,680, quello posteriore 1,668.
PAROLA AL CEO
“Abbiamo voluto creare qualcosa che fosse all’altezza del nostro passato, di cui gli alfisti potessero essere orgogliosi. È la prima fuoriserie del marchio dal 1969, e prometto non sarà l’ultima. Non è un’operazione di marketing, ma un mattone della nostra nuova strategia” spiega Jean-Philippe Imparato, ceo di Alfa Romeo che sottolinea l’italianità della vettura. “Questa macchina viene fatta in Italia e da italiani. a Rho, vicino alla sede storica di Arese. Siamo in Italia. Gli stabilimenti dove vengono prodotti i modelli Alfa Romeo, Pomigliano e a Cassino, sono competitivi. Pomigliano sta facendo il suo lavoro, per la Tonale abbiamo ordini fino ad aprile 2024.”
PREZZO
Il prezzo non è stata ancora dichiarato ufficialmente ma si presume una fascia di partenza da circa 1.5 milioni di euro.
(foto: @ALFA ROMEO)
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.
ilfaroonline.it è anche su TELEGRAM. Per iscriverti al canale Telegram con le notizie dall’Italia e dal mondo, clicca su questo link.