Lollobrigida: “Pomezia laboratorio per nuovi mercati”




L’intervento del ministro al convegno “Pomezia internazionale – Dall’agricoltura all’industria, il futuro della città”
Pomezia, 27 novembre 2023 – Agricoltori, imprenditori e cittadini a confronto diretto con le istituzioni: si è tenuto nell’aula magna del Complesso Selva dei Pini il convegno “Pomezia internazionale – Dall’agricoltura all’industria, il futuro della città”. Fra i relatori del convegno, insieme alla sindaca Veronica Felici, anche il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, l’on. Marco Silvestroni e l’assessore regionale Giancarlo Righini.
“In questo territorio oggi esistono amministrazioni che vogliono dare la possibilità di crescere puntando sugli investimenti. Qui a Pomezia nel 1951 c’erano 47 attività, oggi ce ne sono più di 600 nei settori dell’agroalimentare, farmaceutico, delle macchine industriali, dei trasporti e della logistica. Abbiamo marchi importanti che hanno attraversato delle fasi di crisi e che spero possano trovare le ragioni di un rilancio attraverso precise strategie di investimento”, così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo al convegno .
“Per creare ricchezza bisogna fare delle scelte attraverso una politica che non guardi al consenso nell’immediato, ma alle future generazioni – ha aggiunto –. Il mondo ha fame e sete di Italia. Pur essendo una piccola nazione siamo riconoscibili per essere sinonimo di qualità. E questo concetto, a differenza del passato, il Governo Meloni sta cercando di renderlo produttivo”.
“Ci sono territori che guardano al futuro e al mondo – ha affermato Lollobrigida – senza mai smettere di tutelare il proprio patrimonio storico e culturale. È senz’altro il caso di Pomezia e il suo comprensorio, una zona a forte vocazione agricola, ma anche una grande eccellenza dell’industria agroalimentare nazionale ed europea.
“A Pomezia – ha concluso– esiste già un polo alimentare, della pesca e dell’industria. Tante aziende che possono affacciarsi sul mercato come laboratorio per creare nuove opportunità economiche. È chiaro quindi che bisognerà investire sulle imprese proteggendole, semplificando le norme per gli imprenditori, aiutandoli nell’export e aiutandoli, ovviamente anche nel mercato interno di prodotti di qualità”.
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.