COP28 |
Esteri
/

Cop28: i potenti del mondo alla prova del clima

3 dicembre 2023 | 07:00
Share0
Cop28: i potenti del mondo alla prova del clima

Disertano Biden e Xi, c’è Re Carlo III. E mentre una ventina di paesi siglano un patto d’acciaio sul nucleare di ultima generazione, l’Ue promette una svolta completamente green entro il 2025

Dubai, 3 dicembre 2023 – Le ombre della guerra in Medio Oriente si allungano sulla Cop28, il summit sul clima delle Nazioni Unite in corso aDubai. Da ogni angolo del pianeta sono arrivati negli Emirati Arabi Uniti ben settantamila partecipanti, il numero più alto di sempre, con gli inevitabili contraccolpi del caso: ore di fila, sotto un sole torrido, per il ritiro dei badge da parte di delegati, giornalisti e addetti ai lavori.

Cop28

Foto: governo.it

Presente anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La premier è stata accolta dal Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Mohamed bin Zayed Al Nahyan, e da Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. Dopo la foto di famiglia dei Capi di Stato e di Governo, prenderà il via la Cerimonia del World Climate Action Summit. Sul volo presidenziale, con lei e il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, viaggiava anche un team di pediatri degli ospedali Bambino Gesù e Gaslini, chiamati a dare una mano ai colleghi emiratini impegnati nelle cure di bambini palestinesi, feriti arrivati da Gaza. Una collaborazione a cui potrebbe aggiungersene presto un’altra: un ospedale da campo nella Striscia, che potrebbe vedere insieme camici bianchi italiani ed emiratini.

Ma al netto degli aiuti – che hanno visto Roma schierata in prima linea sin dal primo giorno della crisi – come la Cop27 di Sharm el-Sheikh ha dovuto fare i conti con la guerra in Ucraina, così la Cop28 di Dubai sarà inevitabilmente segnata dalla crisi mediorientale anche sul tema della sicurezza, declinata -visto il core business del summit- soprattutto in chiave energetica. D’altronde il conflitto, nato dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre scorso, monopolizza l’attenzione del mondo arabo, con effetti a catena anche sul versante finanziario, in quest’area legato soprattutto a idrocarburi e fondi sovrani. E con tanto di ‘montagne russe’ per le borse di Dubai, Abu Dhabi, Qatar e Arabia Saudita.

Ma ancora prima che scoppiasse la grana del conflitto in Medio Oriente, la Cop28 si apprestava a intraprendere un cammino

irto di ostacoli. Dove il cosiddetto ‘global stocktake’, ovvero il primo ‘tagliando’ all’accordo sul clima di Parigi siglato nel 2015, segna profondo rosso, senza alcun appello.

Lontanissimi gli obiettivi che si erano dati i Grandi del mondo in una Parigi, colpita a morte e ancora sconvolta dall’attacco terroristico del Bataclan, sferrato a pochi giorni dall’evento mondiale. Oltre a un bilancio a 8 anni a dir poco deprimente, a gettare ombre sul summit di Dubai ha contributo anche la nomina a principale cerimoniere dell’evento del sultano Ahmed Al Jaber, nel mirino degli ambientalisti per il suo ruolo anche di amministratore delegato della compagnia petrolifera emiratina, colosso mondiale delle energie fossili, energie che la conferenza sul clima dell’Onu punta da sempre ad eliminare.

Da segnalare le grandi assenze del presidente degli Stati Uniti Joe Biden e del presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping. Presente, tra gli altri, Re Carlo III.

Gli obiettivi del summit

Oltre al forte impulso alla cosiddetta ‘finanza climatica’, tra gli obiettivi principali della Presidenza emiratina -riportati in due Dichiarazioni cui è stata confermata l’adesione dell’Italia- vi sono quello di triplicare, entro il 2030, la capacità globale installata di produzione di energia da fonti rinnovabili e raddoppiare il tasso medio annuo globale di miglioramento nell’efficienza energetica, portandolo dal 2,2% al 4%; di rafforzare l’attenzione al nesso fra cambiamenti climatici e resilienza dei sistemi alimentari, inserendo nelle principali strategie nazionali su clima e ambiente anche i piani nazionali tesi alla trasformazione dei sistemi alimentari. Obiettivi per ora su carta, che tuttavia prevedono lunghi negoziati che andranno avanti a Dubai, a livello ministeriale, sino al 12 dicembre.

Oltre al braccio di ferro tra Paesi ricchi e poveri sul tema dei fondi da finanziare, i principali nodi negoziali alla CoP28 riguardano l’aumento dell’ambizione globale in termini di mitigazione e l’ampliamento delle azioni di adattamento.

La svolta dell’Ue: entro il 2025 stop ai sussidi per i combustibili fossili

L’Unione Europea ha sottolineato la necessità che le istituzioni abbiano un ruolo maggiormente proattivo nell’affrontare la crisi climatica. In sintesi, i punti essenziali riguardano l’aumento dei contributi per il clima, la creazione del fondo per le perdite e i danni, oltre allo stop ai sussidi diretti e indiretti ai combustibili fossili entro il 2025. L’edizione di quest’anno del vertice prevede inoltre la prima Global Stocktake ovvero la verifica di quanto fatto dal 2015 ad oggi e la messa a punto delle modifiche di rotta necessarie a raggiungere quanto stabilito dall’Accordo di Parigi.

Le istituzioni europee confermano l’impegno degli Stati membri dell’UE a sostenere l’obiettivo annuale di mobilitare 100 miliardi di dollari per i finanziamenti climatici fino al 2025. Un obiettivo che l’Unione Europea prevede di poter raggiungere già nel 2023, per poi concentrarsi su un nuovo traguardo successivo al 2025 che vada oltre l’importo sopra indicato.

Nucleare: patto d’acciaio tra 22 paesi

22 Paesi hanno chiesto di triplicare l’energia nucleare entro il 2050 per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette. Lo riporta il Guardian, citando John Kerry, inviato americano per il clima, che ha spiegato che “non stiamo sostenendo che questa sarà assolutamente un’alternativa radicale a ogni altra fonte di energia. Ma sappiamo da prove scientifiche che non è possibile arrivare allo zero netto nel 2050 senza il nucleare. Questa è solo una realtà scientifica”.

Tra i firmatari della dichiarazione compaiono Bulgaria, Canada, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Francia, Ghana, Giappone, Moldavia, Mongolia, Marocco, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ucraina, Ungheria, Regno Unito e StatiUniti.

Da parte sua, l’organizzazione 350.org di Bill McKibben ha dichiarato: “Non c’è spazio per una pericolosa energia nucleare per accelerare la decarbonizzazione necessaria per raggiungere l’obiettivo climatico di Parigi… non è altro che una pericolosa distrazione. Il tentativo di un ‘rinascimento nucleare’ condotto dai lobbisti delle industrie nucleari a partire dagli anni 2000 non ha mai avuto successo: è semplicemente troppo costoso, troppo rischioso, troppo antidemocratico e richiede troppo tempo. Abbiamo già soluzioni più economiche, più sicure, democratiche e più rapide alla crisi climatica, e queste sono le energie rinnovabili e l’efficienza energetica”.

Il Papa: “Ascoltiamo il gemere della Terra”

L’ora è urgente”, “va fermato il delirio di onnipotenza“. Lo chiede il Papa nel discorso alla Cop28 di Dubai (letto dal cardinale Pietro Parolin poiché il Pontefice ha dovuto rinunciare per motivi di salute) in cui rilancia la proposta già contenuta nell’Enciclica Fratelli tutti: “Con il denaro che si impiega nelle armi e in altre spese militari costituiamo un Fondo mondiale per eliminare finalmente la fame“.

“Purtroppo – scrive il Papa – non posso essere insieme a voi, come avrei desiderato, ma sono con voi perché l’ora è urgente. Sono con voi perché, ora come mai, il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo. Sono con voi perché la devastazione del creato è un’offesa a Dio, un peccato non solo personale ma strutturale che si riversa sull’essere umano, soprattutto sui più deboli, un grave pericolo che incombe su ciascuno e che rischia di scatenare un conflitto tra le generazioni”.

“Sono con voi – osserva Bergoglio – perché il cambiamento climatico è un problema sociale globale che è intimamente legato alla dignità della vita umana. Sono con voi per porre la domanda a cui siamo chiamati a rispondere ora: lavoriamo per una cultura della vita o della morte? Vi chiedo, in modo accorato: scegliamo la vita, scegliamo il futuro! Ascoltiamo il gemere della terra, prestiamo ascolto al grido dei poveri, tendiamo l’orecchio alle speranze dei giovani e ai sogni dei bambini! Abbiamo una grande responsabilità: garantire che il loro futuro non sia negato”.

Il Papa nel suo messaggio rilancia poi la proposta contenuta nell’Enciclica Fratelli tutti: “Con il denaro che si impiega nelle armi e in altre spese militari costituiamo un Fondo mondiale per eliminare finalmente la fame”.

Il clima impazzito suona come un avvertimento a fermare tale delirio di onnipotenza. Torniamo a riconoscere con umiltà e coraggio il nostro limite quale unica via per vivere in pienezza.Che cosa ostacola questo percorso? – chiede il Pontefice – . Le divisioni che ci sono tra noi. Ma un mondo tutto connesso, come quello odierno, non può essere scollegato in chi lo governa, con i negoziati internazionali che non possono avanzare in maniera significativa a causa delle posizioni dei Paesi che privilegiano i propri interessi nazionali rispetto al bene comune globale. Assistiamo a posizioni rigide se non inflessibili, che tendono a tutelare i ricavi propri e delle proprie aziende, talvolta giustificandosi in base a quanto fatto da altri in passato, con periodici rimpalli di responsabilità. Ma il compito a cui siamo chiamati oggi non è nei confronti di ieri, ma nei riguardi di domani; di un domani che, volenti o nolenti, o sarà di tutti o non sarà”.

Colpiscono – denuncia il Papa – i tentativi di scaricare le responsabilità sui tanti poveri e sul numero delle nascite. Sono tabù da sfatare con fermezza. Non è colpa dei poveri – scrive Bergoglio – perché la quasi metà del mondo, più indigente, è responsabile di appena il 10% delle emissioni inquinanti, mentre il divario tra i pochi agiati e i molti disagiati non è mai stato così abissale”.

“Questi sono in realtà le vittime di quanto accade: pensiamo alle popolazioni indigene, alla deforestazione, al dramma della fame, dell’insicurezza idrica e alimentare, ai flussi migratori indotti. E le nascite non sono un problema, ma una risorsa: non sono contro la vita, ma per la vita, mentre certi modelli ideologici e utilitaristi che vengono imposti con guanti di velluto a famiglie e popolazioni rappresentano vere e proprie colonizzazioni. Non venga penalizzato lo sviluppo di tanti Paesi, già gravati di onerosi debiti economici; si consideri piuttosto l’incidenza di poche nazioni, responsabili di un preoccupante debito ecologico nei confronti di tante altre. Sarebbe giusto individuare modalità adeguate per rimettere i debiti finanziari che pesano su diversi popoli anche alla luce del debito ecologico nei loro riguardi”.

Gli interventi di Meloni

Al bando ogni radicalismo sul clima per una transizione che sia “ecologica ma non ideologica” perché, se finisse per gravare sulle spalle dei cittadini, il cammino verso un pianeta ‘pulito’ “sarebbe inevitabilmente condannato a fallire”. Per questo, l’addio ai combustibili

Foto: governo.it

fossili deve avvenire “in tempi sostenibili”. La premier Giorgia Meloni, intervenendo in plenaria alla Cop28 di Dubai, rivendica l’approccio “pragmatico” dell’Italia, non preclude la strada del nucleare -caldeggiata da 22 Paesi, tra cui Usa e Francia, che al summit mondiale del clima chiedono che la produzione di energia atomica venga triplicata- ma puntualizza che la “sfida”, in questo campo, è soprattutto quello della fusione, in cui l’Italia potrebbe primeggiare.

“E’ un momento chiave del nostro sforzo per contenere la crescita delle temperature entro 1,5 gradi – esordisce la presidente del Consiglio a stretto giro dall’intervento di Papa Francesco, il grande assente alla Cop28, letto dal Segretario di Stato Pietro Parolin -. Anche se ci sono ragioni per essere ottimisti, l’obiettivo è lontano. La Cop28 deve essere una svolta”. L’Italia, ha assicurato Meloni, “sta facendo la sua parte nel processo di decarbonizzazione, lo fa in modo pragmatico, con un approccio di neutralità tecnologica, libero dal radicalismo”, l’unica strada possibile “se vogliamo essere efficaci”.

Assieme alla Francia, Roma svetta alla Cop28 per il contributo al ‘Loss and damage’, il fondo per i paesi vulnerabili costretti a pagare le conseguenze di un’industrializzazione ‘selvaggia’ decisa e portata avanti da altri: l’Italia verserà 100 milioni, con un’attenzione particolare all’Africa. Tassello di un puzzle più grande, quello del Piano Mattei che il governo porta avanti.

E mentre Forza Italia plaude all’iniziativa dei 22 Paesi che chiedono un’accelerazione sul nucleare, nelle corde da sempre anche della Lega, Meloni premette di non avere “preclusioni su nessuna tecnologia che possa essere sicura e possa aiutarci a diversificare la nostra produzione energetica”, però -mette in chiaro – “non sono certa che cominciando da capo oggi l’Italia non si troverebbe indietro. Ma se ci sono evidenze del fatto che si possa invece avere un risultato positivo sono sempre disposta a parlarne”, aggiunge, indicando però la strada della fusione nucleare, che vede “l’Italia più avanti di altri” e che potrebbe risolvere “tutti i problemi energetici”.

foto: governo.it

La premier alla Cop28 incontra oltre 20 Capi di Stato e di governo e definisce il summit di Dubai un “grande successo”. Stigmatizza, poi, la posizione di chi non avrebbe voluto vedere il vertice mondiale sul clima in un Paese tra i maggiori produttori di combustibili fossili: “Se non coinvolgiamo questi Paesi, visto che gli obiettivi sono globali, non faremo mai centro”, il suo ragionamento. Quei target, falliti miseramente nonostante le grandi speranze della Cop21 di Parigi del 2015, devono essere raggiunti pensando alle giovani generazioni e a quelle che verranno.

“Siamo consapevoli che molti sforzi che stiamo facendo daranno risultati quando noi non avremo più ruoli di responsabilità – ha detto la premier in plenaria, citando in chiusura del suo intervento Warren Buffett -. Siamo qui non per noi stessi ma per coloro che verranno dopo di noi e questo definisce il valore della nostra leadership. ‘Qualcuno oggi è seduto all’ombra perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa’”.

“Sforzi per chi verrà dopo di noi”

“Siamo consapevoli -ha scandito Meloni – che molti sforzi che stiamo facendo daranno risultati quando noi non avremo più ruoli di responsabilità. Siamo qui non per noi stessi ma per coloro che verranno dopo di noi e questo definisce il valore della nostra leadership. Qualcuno oggi è seduto all’ombra perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa”.

All’Africa il fondo italiano per clima

Foto: governo.it

“L’Italia – ha annunciato la presidente del Consiglio – intende destinare una quota estremamente significativa del Fondo italiano per il clima, la cui dotazione complessiva è di 4 miliardi di euro, verso il continente africano. Non però attraverso un approccio caritativo, perché l’Africa non ha bisogno di carità. Ha bisogno di essere messa in condizione di competere ad armi pari, per crescere e prosperare grazie alla moltitudine di risorse che il continente possiede. Una cooperazione tra pari, rifiutando approcci paternalistici e predatori”.

L’energia è uno dei pilastri del Piano Mattei per l’Africa – va avanti la presidente del Consiglio -, il piano di cooperazione e sviluppo su cui l’Italia sta lavorando con grande determinazione per costruire partenariati reciprocamente vantaggiosi e sostenere la sicurezza energetica dei Paesi africani e del Mediterraneo. E stiamo anche lavorando, così, per diventare un hub strategico per l’energia pulita, sviluppando le infrastrutture e la capacità di generazione necessarie, nella nostra Patria e nel Mediterraneo”.

“Dopo la Conferenza di Roma sullo sviluppo e la migrazione, sono stati istituiti due nuovi strumenti finanziari per affrontare le cause profonde della migrazione, combattere i trafficanti di esseri umani e garantire il diritto a non emigrare. Continueremo a sostenere il Green Climate Fund anche nel prossimo ciclo e, come ho già annunciato ieri, contribuiremo con 100 milioni di euro al nuovo Fondo ‘Loss and Damage‘, fortemente voluto dalla Presidenza degli Emirati. Tutte queste priorità saranno al centro anche della presidenza italiana del G7, nel 2024″.

Agenda piena d’incontri

Agenda piena per la premier. Nella ‘due giorni’ sull’emergenza climatica, la presidente del Consiglio ha incontrato più di 20 capi di Stato e di governo. Meloni ha avuto sia incontri bilaterali sia numerose occasioni di saluto per uno scambio di vedute sulle politiche ambientali e, ovviamente, sulle gravi crisi in corso in Medio Oriente e in Ucraina.

Fra gli altri, Meloni ha incontrato il padrone di casa, il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Mohammed bin Zayed Al Nahyan, il Presidente della Repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdogan, il primo ministro indiano, Narendra Modi, il Presidente dello Stato d’Israele, Isaak Herzog, il primo ministro del Libano, Najib Miqati, il primo ministro etiope, Abiy Ahmed e il Presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida.

Foto: governo.it

La premier Meloni ha poi incontrato brevemente, fra gli altri, il premier britannico Rishi Sunak, il Presidente francese Emmanuel Macron, il Presidente irlandese Leo Varadkar e l’olandese Mark Rutte, il Presidente della Repubblica Ceca, Petr Fiala, il Presidente congolese, Denis Sassou Nguesso, il primo ministro delle Bahamas Philip Davis, il Presidente somalo, Hassan Sheikh Mohamud, l’Emiro del Qatar, Tamim Al Thani, il Presidente indonesiano, Joko Widodo, il Segretario di Stato Usa, Antony Blinken, il Primo Ministro dell’Estonia, Kaja Kallas, il Presidente della Slovenia, Natasa Pirc Musar, il primo ministro del Pakistan Anwaar-ul-Haq Kakar e il Segretario esecutivo del Unfcc, Simon Stiell. (fonte: Adnkronos, foto: governo.it)