Montalto, “Tana libri per tutti”: gli eventi culturali per grandi e piccini

Occasioni come “Tana libri per tutti” ci ricordano dell’importanza della lettura, anche per i più piccoli
Le attività di “Tana libri per tutti”
Oltre alle già citate letture ad alta voce per i piccoli, e i laboratori di scrittura creativa per i più grandicelli, in “Tana libri per tutti” c’è molto altro; “Sabato insieme-genitori e figli” , ad esempio: una conferenza in cui i professionisti del settore affronteranno i dubbi e le gioie di un concetto vasto come quello di “genitore”. C’è anche la seconda edizione di “Maremma Storie”, ideato dalla libreria Il Bianconiglio e patrocinato dal Comune, in cui si affronteranno opere letterarie di autori del calibro di Ravera, Restuccia, Anechoum, Pasquini, Naspini e Ranno. Da non perdere “A spasso per San Sisto”, una bel tuffo tra le molte vite del complesso.
I benefici della lettura ai bambini
In un modo iperconnesso e tecnologico, infatti, spesso ci si dimentica di quanto, ai giovanissimi lettori, faccia bene la lettura ad alta voce, ed occasioni come questa possono ricordarcelo. Si può iniziare fin da subito, prima ancora che il bambino compia l’anno di età. Il neonato, cullato dal ritmo e dalla melodia della voce, sarà stimolato al sonno molto più di quanto non lo sia da schermi o tablet. Per i bambini più grandi, in età scolare, la lettura è una chiave di accesso al mondo: tramite le storie dei personaggi, i bambini imparano a dare un nome alle proprie emozioni e sviluppano l’empatia, qualità sempre più rara. A livello cognitivo, vedono stimolate la memoria e la fantasia -rara, anche quella-. Rafforzano le capacità logiche ed organizzano in modo più coerente il pensiero e la comunicazione. Senza contare che chi ben comincia è già a metà dell’opera: ed è probabile che un bambino abituato alla lettura sarà, da grande, un accanito lettore con una marcia in più.
Il commento di Annamaria Fabi
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.