MONDIALI ATLETICA PARALIMPICA |
Altri sport
/
Sport
/

Mondiali di Atletica Paralimpica, tutto pronto a Kobe: gli Azzurri in gara per le medaglie

16 maggio 2024 | 16:05
Share0
Mondiali di Atletica Paralimpica, tutto pronto a Kobe: gli Azzurri in gara per le medaglie

La competizione in Giappone. Da stanotte il programma delle competizioni in pista e in pedana

Kobe, 16 maggio 2024 – Al via nella notte la XI edizione dei Campionati Mondiali di Para atletica a Kobe, in Giappone. Saranno oltre 1000 gli atleti che dal 17 al 25 maggio 2024 si sfideranno all’interno del Kobe Universiade Memorial Stadium, uno dei principali stadi polivalenti del Paese costruito in occasione delle Universiadi del 1985.

La compagine azzurra sarà protagonista in terra nipponica fin dalla prima sessione di gare, con Carlo Calcagni al via dei 100 T72. L’azzurro si presenta da primatista europeo in carica e con all’attivo la miglior prestazione mondiale sulla distanza, nonostante questa non possa essere omologata come record iridato fino a dicembre 2024 per regolamento di Word Para Athletics.

Diversamente da quanto anticipato, non sarà in gara nella prima giornata del Campionato mondiale Nicolò Pirosu. Nella mattinata odierna, infatti, il velocista azzurro è stato riclassificato dalla Federazione Internazionale come atleta T13, ovvero ipovedente lieve, e non più T12 (ipovedente grave). Nelle prossime ore sarà valutata la possibilità per l’atleta di prendere parte alla competizione, in quanto il cambio di classificazione comporterebbe la prima gara da lui mai disputata senza guida.

Ogni giorno la manifestazione sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della Federazione Internazionale dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00 locali (CET+7)

Queste le parole del DT della Nazionale Orazio Scarpa: “Sono molto contento della delegazione stabilita, perché frutto di un attento lavoro di monitoraggio iniziato dopo il mondiale di Parigi 2023.
Al fine di arrivare a scelte condivise che potessero essere con margine d’errore quasi nullo abbiamo deciso per la prima volta di convocare i tecnici personali al raduno della Nazionale e abbiamo svolto insieme a loro un grande lavoro di comunicazione e confronto per confermare tappe, strategie e piani di allenamento. Questo ci ha permesso di definire insieme gli obiettivi della stagione 2024 per i diversi atleti, chi dovesse dunque puntare a Kobe, chi direttamente alle Paralimpiadi e chi invece partecipare a Grand Prix funzionali a valutarne la condizione.

Il risultato di tutti questi incontri di monitoraggio insieme ai raduni, i Campionati Assoluti e i Grand Prix di Tunisi e Jesolo è stata una valutazione degli atleti che hanno confermato partecipazione assidua e un valore tecnico in linea con il periodo di preparazione. Alcuni di loro, in particolare Lorenzo Tonetto e Davide Morana, sono stati selezionati per partecipare in ragione del loro percorso sportivo encomiabile.

Le aspettative sono alte: l’Italia va a Kobe per conquistare più slot possibili in vista delle Paralimpiadi. Oney Tapia è tornato alla grande in questo 2024 e nelle prime due uscite ha fatto registrare prestazioni da prime posizioni del ranking mondiale. Arjola Dedaj si presenta come protagonista nel lungo per conquistare una slot. Simone Manigrasso e Francesco Loragno nei 200 possono ambire al podio e lo stesso Di Marino ha dato conferma già dall’anno scorso di costanza di prestazioni che hanno portato a convocarlo per questa delegazione.
Carlo Calcagni è una new entry vista la sua classificazione internazionale T72 confermata a Jesolo e, siccome tra le strategie della Fispes c’è la volontà di rilanciare il frame running,  siamo contenti di averlo con noi in questa disciplina nuova. Nicolò Pirosu è in quota giovani e lo abbiamo voluto valorizzare per il percorso svolto nell’UniCredit Fispes Academy poiché la Federazione si distingue per la volontà di dare ai giovani occasioni di crescita e confronto in un panorama importante come quello iridato”.

La lista completa degli Azzurri e lo Staff Tecnico- Fonte FISPES/fispes.it

Oney Tapia: disco – peso F11

Lorenzo Tonetto: disco F64

Arjola Dedaj: 100 – lungo T11

Emanuele Di Marino 100 – T44

Francesco Loragno 100 – 200 T64

Davide Morana 100 – 400 T62

Simone Manigrasso 200 T64

Carlo Calcagni 100 T72

Nicolò Pirosu 100 – 400 T12

Lo staff tecnico nazionale

Orazio Scarpa

Mario Poletti

Francesco La Versa

Patrizio Andreoli

Foto Augusto Bizzi/Fispes

Fonte FISPES/fispes.it

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.

Leggi Anche