l'intervista

Massimiliano Grasso: “Civitavecchia, innovazione energetica e sviluppo sostenibile in una moderna città-porto”

23 maggio 2024 | 07:30
Share0
Massimiliano Grasso: “Civitavecchia, innovazione energetica e sviluppo sostenibile in una moderna città-porto”

Massimiliano Grasso: “Trasformare Civitavecchia in una città-porto moderna e sostenibile, valorizzando infrastrutture, cultura e innovazione energetica”.

Civitavecchia – In vista delle elezioni amministrative di Civitavecchia del 2024, Massimiliano Grasso, candidato sindaco per la coalizione composta da Fratelli d’Italia, Lega, Civitavecchia 2030, La Svolta, Lista Grasso Sindaco, ci ha concesso un’intervista esclusiva per illustrare le sue visioni e proposte per il futuro della città. Con un programma focalizzato sulla trasformazione di Civitavecchia in una città-porto moderna e integrata, Grasso punta su interventi chiave in ambito infrastrutturale, culturale e di innovazione energetica. In questa intervista, scopriamo come intende realizzare una città più attrattiva, vivibile e sostenibile per tutti i cittadini.

Massimiliano Grasso, quali sono le motivazioni che l’hanno spinta a candidarsi come sindaco di Civitavecchia?

Mi sono candidato per offrire a Civitavecchia una visione di sviluppo integrato e sostenibile. Credo fermamente che la nostra città abbia un potenziale inespresso, soprattutto in ambito portuale e logistico, che merita di essere valorizzato attraverso una gestione competente e innovativa. Il mio obiettivo è trasformare Civitavecchia in una città-porto integrata, dove il porto e la città collaborino sinergicamente per il benessere della comunità”.

Il suo programma pone grande enfasi sulla trasformazione del rapporto tra città e porto. Può spiegare meglio questa visione?

Assolutamente. Il porto è un elemento fondamentale per Civitavecchia, ma storicamente è stato percepito come un’entità separata dalla città. Il nostro programma mira a superare queste barriere, creando nuove opportunità di sviluppo urbano e turistico. Ad esempio, vogliamo realizzare una grande piazza come ampliamento della Marina e rendere nuovamente accessibile l’antemurale per passeggiate suggestive dal porto storico fino alla diga foranea. Inoltre, prevediamo la costruzione di una barriera soffolta che trasformi la Marina nella spiaggia e solarium dei civitavecchiesi, situata nel cuore della città”.

La riqualificazione urbana è un altro punto chiave del suo programma. Quali sono i progetti principali che intende realizzare?

La nostra città – risponde Massimiliano Grasso -, sviluppatasi caoticamente negli anni ’50, necessita di una profonda riqualificazione. Vogliamo creare nuovi quartieri moderni, decongestionando il centro storico e spostando le attività direzionali. Un esempio concreto è la trasformazione dell’area Italcementi in un moderno quartiere direzionale con strutture alberghiere. Inoltre, intendiamo recuperare la sottostazione Fs a ridosso dell’Aurelia per creare una nuova stazione per passeggeri in transito, migliorando la storica stazione per i pendolari. Questi interventi saranno finanziati attraverso partnership pubblico-private, un approccio che ritengo fondamentale per uno sviluppo sostenibile”.

Il tema della transizione energetica è molto presente nel suo programma. Cosa prevede in questo ambito?

La transizione energetica è una sfida che dobbiamo affrontare con determinazione e lungimiranza. Con la dismissione delle centrali a carbone, Civitavecchia deve diventare un modello di sostenibilità. Il nostro programma include lo sviluppo di nuove energie, logistica e blue economy, puntando su progetti di economia circolare. Nei primi 100 giorni di governo, ci impegneremo a sbloccare i vincoli urbanistici per favorire gli investimenti nell’area industriale e retroportuale, approvare il progetto del parco termale privato e creare una cabina di regia comunale sugli investimenti pubblici e privati. Inoltre, promuoveremo la Hydrogen Valley e il polo dell’eolico offshore, sfruttando le risorse del PNRR”.

Massimiliano Grasso, in tema di infrastrutture, quali sono le sue priorità per migliorare la mobilità e i trasporti a Civitavecchia?

È fondamentale un sistema di trasporti ben organizzato per una città moderna ed efficiente. Prevediamo di redigere un nuovo Piano della viabilità e della sosta, potenziando il trasporto pubblico e migliorando la rete dei servizi minimi in collaborazione con la Regione Lazio. Un progetto prioritario è il completamento della Trasversale Civitavecchia-Orte, essenziale per collegare il nostro porto con quelli adriatici, e la riattivazione della linea ferroviaria Civitavecchia-Capranica-Orte per sostenere lo sviluppo e il turismo nell’Etruria meridionale. Inoltre, intendiamo completare l’ultimo miglio ferroviario per l’interporto, integrando la zona nella rete intermodale italiana”.

Massimiliano Grasso

Il suo programma comprende anche misure specifiche per il sostegno alle imprese. Quali sono le principali?

Vogliamo tornare ad attrarre investimenti facilitando la programmazione urbanistica e offrendo strumenti di finanza agevolata. Promuoveremo interventi di defiscalizzazione per i nuovi investitori, supportando così la fase iniziale delle attività economiche. Inoltre, intendiamo semplificare le procedure amministrative e creare un ambiente favorevole per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, collaborando attivamente con i nuovi player industriali per portare investimenti e ricchezza nel nostro territorio”.

La sicurezza e il decoro urbano sono temi molto sentiti dai cittadini. Come intende affrontarli?

Migliorare il decoro urbano e la sicurezza – afferma ancora Massimiliano Grasso – è una priorità assoluta. Creeremo un assessorato specifico al decoro urbano, incaricato di censire i bisogni dei vari quartieri e migliorare servizi essenziali come la raccolta dei rifiuti e la cura delle aree verdi. Per la sicurezza, potenzieremo i sistemi di videosorveglianza e il controllo di vicinato, aumentando anche la presenza della Polizia locale per contrastare abusivismo commerciale, vandalismo e accattonaggio molesto. Intendiamo inoltre condurre analisi per valutare rischi e risorse attuali, migliorando l’illuminazione pubblica e le misure di sorveglianza”.

Cosa può dirci riguardo al settore culturale e alle iniziative previste per valorizzare il patrimonio di Civitavecchia?

La cultura è un elemento fondamentale per l’identità e lo sviluppo della nostra città. Organizzeremo festival e rassegne che diventeranno appuntamenti tradizionali, valorizzando le eccellenze artistiche e culturali locali. Proporremo la creazione di un Museo tematico dedicato a Guglielmo Marconi e riscopriremo la Giornata dei Patrioti per onorare le personalità civitavecchiesi. Intendiamo riqualificare luoghi storici come le Terme Taurine e la Casa della Memoria, trasformando Civitavecchia in un hub culturale che celebri la creatività e la diversità delle opere locali”.

Massimiliano Grasso, qual è il messaggio che vuole trasmettere ai cittadini di Civitavecchia in vista delle elezioni?

Il mio messaggio ai cittadini è semplice: Civitavecchia ha bisogno di una visione chiara e condivisa per il futuro. Vogliamo costruire una città-porto moderna e sostenibile, dove la qualità della vita sia migliorata attraverso interventi concreti e innovativi. Chiedo il vostro supporto per trasformare insieme Civitavecchia, rendendola una città più attrattiva, vivibile e prospera. Insieme possiamo fare la differenza”.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.