LA QUALIFICAZIONE |
Sport
/

Parigi 2024: atletica, judo e tiro a segno aggiungono Azzurri alla squadra dell’Italia Team

29 maggio 2024 | 20:31
Share0
Parigi 2024: atletica, judo e tiro a segno aggiungono Azzurri alla squadra dell’Italia Team

Malagò: “Eccezionali risultati grazie al sistema. Squadra fantastica”

Si aggiungono altri Azzurri alla già capiente squadra dell’Italia Team per le Olimpiadi di Parigi 2024. L’atletica il judo e il tiro a segno rinforzano la squadra azzurra che punta alle medaglie a cinque cerchi.

Gli ultimi qualificati per l’atletica, sono Leonardo Fabbri e Zane Weir (lancio del peso), Larissa Iapichino e Mattia Furlani (salto in lungo), Andy Diaz (salto triplo), Lorenzo Simonelli (110 metri ostacoli), Catalin Tecuceanu (800 metri) e Alessandro Sibilio (400 ostacoli). Con loro anche Zaynab Dosso (100 metri), Ayomide Folorunso (400 ostacoli), Francesco Fortunato (20 km di marcia) e Yemaneberhan Crippa  (maratona).

Ma non solo. Anche il judo aggiunge un azzurro alla squadra tricolore che parteciperà ai Giochi di Parigi. È Matteo Piras che è riuscito a scalare la graduatoria a cinque cerchi nella propria categoria di peso (-66 kg), dove occupa momentaneamente la decima posizione in virtù di 3.899 punti.

Il tiro a segno, in ordine di tempo, qualifica anche Riccardo Mazzetti, agli Europei in svolgimento a Osijek in Croazia. L’Azzurro mette la medaglia d’argento al collo, nella pistola dei 25 metri. In questo modo, ottiene anche la qualifica per le Olimpiadi di Parigi.

E’ soddisfatto Giovanni Malagò:  “Siamo arrivati a 300 qualificati e mancano ancora 60 giorni: è tanta roba. Ringrazio Mornati e tutta la sua squadra: a volte scherzo e sono affettuosamente duro con loro, ma sono molto orgoglioso. Se riusciamo a fare questi risultati è merito del sistema, delle società sul territorio, delle scuole dello sport con i nostri tecnici e i nostri maestri, e della Preparazione Olimpica che lavora in modo eccellente. Questa complicità è fondamentale. La nostra squadra è fantastica, poi saremo valutati per le medaglie vinte: se ne conquisteremo una meno del record fatto a Tokyo non saremo stati bravi”, ha detto il Presidente del Coni, alla presentazione alla stampa, ai partner e alle Federazioni, le scelte fatte dal Coni, per consentire agli atleti azzurri dell’Italia Team, di esprimersi al meglio nella rassegna a cinque cerchi (nella giornata del 28 maggio), come riporta Agc/coni.it.

Il pr

Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 302 (158 uomini, 144 donne) in 28 discipline – Fonte coni.it

– Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)

– Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)

– Tiro a segno (5 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m, 1 u Pistola automatica 25 m)

– Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)

– Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)

– Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro – 80 kg, Giordana Sorrentino – 50 kg, Irma Testa – 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine – 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi – 54 kg, Angela Carini – 66 kg, Alessia Mesiano – 60 kg)

– Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)

– Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)

– Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri – 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti – 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon – 100 dorso, Benedetta Pilato – 100 rana, Alessandro Miressi – 100 sl, Nicolò Martinenghi – 100 rana, Simona Quadarella – 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri – 50 sl, Leonardo Deplano – 50 sl, 100 sl e 4×100 sl, Manuel Frigo – 4×100 sl, Sara Franceschi – 400 misti, Lisa Angiolini – 100 rana, Sara Curtis – 50 sl, Alessandro Ragaini – 200 sl, Filippo Megli – 4×200 sl, 4×100 sl u, 4×100 sl d, 4×100 misti mista, 4×200 sl d, 4×200 sl u, 4×100 misti d, 4×100 misti u)

– Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni – Speed)

– Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani – ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi – 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti – Nacra 17 u/d, Marta Maggetti – iQFOiL d, Nicolò Renna – iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini – ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto – Kite d, Riccardo Pianosi – Kite u, Elena Berta e Bruno Festo – 470 misto)

– Atletica (18 pass individuali e 17 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi – Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis – Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi – Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir – Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino – Salto in lungo; Andy Diaz – Salto triplo; Lorenzo Simonelli – 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu – 800 metri; Alessandro Sibilio – 400 ostacoli; Zaynab Dosso – 100 metri; Ayomide Folorunso – 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa – Maratona; 1 d – Marcia staffetta mista; 2 u – Maratona; 4 u – Staffetta 4×100; 3 d – Staffetta 4×400; 4 u – Staffetta 4×400; 3 d – Staffetta 4×100)

– Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini – C2 500; Nicolae Craciun – C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi – C1, Giovanni De Gennaro – K1, Stefanie Horn – K1; 1 carta olimpica nello slalom: C1 d)

– Canottaggio (37 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u, Quattro senza u, Otto d, Timoniere Otto u, Otto u, Timoniere Otto d, Riserva Quattro senza/Otto u, Riserva Otto d)

– Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)

– Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)

– Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d)

– Scherma (12 carte olimpiche d, 12 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, sciabola femminile a squadre, sciabola maschile a squadre, riserve comprese)

– Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti – 49 kg, Vito Dell’Aquila – 58 kg, Simone Alessio – 80 kg)

– Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)

– Nuoto artistico (9 pass individuali – Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)

– Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)

– Judo (10 pass individuali: Assunta Scutto – 48 kg, Odette Giuffrida – 52 kg, Veronica Toniolo – 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo – 73 kg, Christian Parlati – 90 kg, Asya Tavano – +78 kg, Antonio Esposito – 81 kg, Gennaro Pirelli – 100 kg, Matteo Piras – 66 kg)

– Triathlon (5 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 3 d)

– Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)

– Beach volley (4 carte olimpiche: 2 u, 2 d)

– Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)

– Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)

Foto Fijlkam

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.