AFFLUENZA |
Interni
/

Europee, affluenza sotto il 50%: un italiano su due non ha votato

10 giugno 2024 | 00:57
Share0
Europee, affluenza sotto il 50%: un italiano su due non ha votato

Secondo i dati forniti da Eligendo, il portale del Ministero dell’Interno, l’affluenza è ferma al 49,57%, con metà degli italiani che ha deciso di rimanere a casa. Non era mai accaduto nella storia del nostro Paese

Roma, 10 giugno 2024 – Mentre sulla Rai e sulle altre televisioni nazionali vengono mostrate le prime proiezioni, c’è già un dato definitivo. Il più allarmante che, a prescindere dai risultati finali, è già una sconfitta per tutta l’Italia. Secondo i dati forniti da Eligendo, il portale del Minisero dell’Interno quando sono state registrate oltre 60mila sezioni su 61,650, il dato di affluenza è del 49,57. Un italiano su due, non è andato a votare. Non era mai accaduto nella storia italiana. La conferma è arrivata direttamente dal ministro Matteo Piantedosi che ha dichiarato: “Stanno affluendo gli ultimissimi dati ma è attestata poco sotto il 50% rispetto al 56,09%”. Nonostante le campagne di comunicazione promossi dalle istituzioni europee ed i vari appelli alla mobilità, metà degli aventi diritto ha deciso di non recarsi alle urne. Ed in fondo non è una novità, dato che da settimane aleggiava lo spettro dell’affluenza sotto il 50%.  Vuoi per una forma di protesta, vuoi per “pigrizia”, vuoi per scarsa fiducia da parte dei cittadini, la sostanza non cambia.

Europee, un decennio di calo

Nello specifico, l’affluenza alle Europee continua ad essere in calo nell’ultimo decennio. Nel 2014 alla chiusura dei seggi si registrò un’affluenza del 57,22% di affluenza. Come oggi, si votò in 2 giorni. Nel 2019, quando gli italiani furono chiamati alle urne solo di domenica, non superò il 54,5%. Insomma, un crollo costante, fino ad arrivare ai dati attuali. Come se gli italiani non sentissero proprio il voto per il Parlamento europeo, anche a causa della poca chiarezza espressa da partiti e leader, più impegnati nelle proprie breghe politiche che nello spiegare il proprio programma. Un campanello dall’allarme suonato già nel 2022, quando l’affluenza si aggirò intorno al 64%, ma anche alle ultime tornate regionali. Con le Europee, il crollo è totale. Se è vero che toccato il fondo si può solo risalire, quali sono le soluzioni? Al momento, non se ne vedono. Purtroppo.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.