EUROPEI DI NUOTO ARTISTICO |
Altri sport
/
Sport
/

Europei di Nuoto Artistico, da oggi le gare a Belgrado: Italia a caccia di medaglie

10 giugno 2024 | 11:13
Share0
Europei di Nuoto Artistico, da oggi le gare a Belgrado: Italia a caccia di medaglie

La competizione fino al 14 giugno. In programma anche il nuoto di fondo, il nuoto e i tuffi

Belgrado, 10 giugno 2024 – Al via gli Europei di Discipline Acquatiche a Belgrado e protagonisti ben 31 atleti tricolori di nuoto, nuoto artistico, tuffi e nuoto in acque libere.

Si inizia oggi con il nuoto artistico. E fino al 14 giugno. Il nuoto di fondo va di scena dalla giornata di oggi al 15. Nuoto e tuffi nei giorni che vanno dal 17 al 23 giugno.

La presentazione della gara degli Azzurri, i temi degli esercizi, il programma e le nazioni presenti – Fonte federnuoto.it

LA PRESENTAZIONE


Lo staff tecnico azzurro ad Euro Belgrado 2024 è composto da Giovanna Burlando, Federica Sala e Milena Miteva. Tutte ex nazionali di nuoto artistico e tutte con un palmares interazionale importante. Giovanna Burlando, 9 medaglie di bronzo e un argento agli Europei (Helsinki 2000 con la squadra), tre partecipazioni ai Giochi Olimpici (decima nel doppio a Barcellona 1992, sesta con la squadra ad Atlanta 1996 e Sydney 2000). Federica Sala, doppio argento agli Europei di Roma 2022, argento e bronzo ai Mondiali di Budapest nello stesso anno, argento ai Mondiali di Gwangiu 2019, argento e bronzo agli Europei di Glasgow 2018, argento e bronzo in Coppa Europa a Savona 2013. Milena Miteva, due medaglie d’oro in coppa del mondo senior e sei volte campionessa mondiale junior.
“Di base gli esercizi sono gli stessi dei mondiali di Doha – spiega il tecnico Giovanna Burlando – ma il gruppo è un altro e quindi abbiamo avuto bisogno di tempo per rivederli un po’. Abbiamo lavorato sul ritmo, sulla musicalità, cercando anche di migliorare le caratteristiche individuali. Le basi le conoscevano già tutti; abbiamo aggiunto difficoltà soprattutto nella parte acrobatica e adattato gli esercizi al regolamento che nel frattempo è, di nuovo, leggermente cambiato rispetto a febbraio. E’ stato curato tanto anche l’aspetto della performance e la squadra ha reagito molto bene. I singoli di Valentina Bisio ovviamente sono i suoi personali, Giorgio Minisini ha mantenuto le stesse musiche del mondiale con alcuni accorgimenti, Filippo Pelati, Sarah Rizea e Flaminia Vernice è il primo anno che lavorano insieme ai doppi mixed e in coppa del mondo li hanno già eseguiti con continui progressi. Filippo è un ragazzo serio e intelligente, motivato e con personalità, che risponde molto bene al lavoro. Negli ultimi due anni è cresciuto tanto: quando lo vedevo ai regionali le prime volte gareggiava poco, poi si vede che gli è scattato quel clic ed ha cominciato a farlo più seriamente. Ha un grande pregio: fa tesoro degli errori e la volta dopo non sbaglia più. Tutto il gruppo ha grandi potenzialità: Marta Murru è un esempio per carattere, passione e forza di volontà. E’ tornata dopo la maternità e si vede che non aveva voglia di smettere. Le sono bastati pochi mesi di allenamenti ma il percorso non è stato semplice. Sarah Rizea è un’altra di quelle che hanno un gran talento; sicuramente ha un qualcosa dentro di unico che a volte riesce a tirare fuori ed altre tiene ancora un po’ soffocato”.
“L’obiettivo è fare il nostro meglio – continua la genovese che è stata tra le prime italiane, insieme a Paola Celli, a conquistare medaglie nel nuoto artistico – La squadra ha potenziale, belle caratteristiche e grande professionalità. In questi mesi abbiamo lavorato con passione, cercando di aumentare le difficoltà ma senza forzare troppo, mantenendole adatte alle loro capacità. Le Nazioni sono poche, le possibilità di medaglia aumentano ma con il nuovo regolamento non si può mai dire. Tra le più forti ci sono la Spagna che ha portato molte atlete della Nazionale maggiore e la Grecia che sebbene sia un po’ dietro di noi resta una squadra forte e sarà certamente in cerca di rivincita”.

I TEMI DEGLI ESERCIZI

Acrobatic – The Venice carnival
Team tech – Disco Dance
Team free – The new world, where humanity will find itself living in the near future
Duet free – Cats
Duet tech – The amazons
Mixed duet free – Orpheus and Eurydice
Mixed duet tech – The Renaissance
Solo free – Swan Lake
Solo Tech – Movement poetry
Solo M Free- Hope
Solo M tech- Way from the start begin

LE GIORNATE DI GARA

Lunedì 10 giugno
10:30 Preliminari Singolo Free F
16:30 Finale Team Tech
Martedì 11 giugno
10:30 Preliminari Doppio Free F
16:30 Finale Singolo Tech F
19:30 Finale Singolo Tech M
Mercoledì 12 giugno
10:30 Preliminari Team Free
16:30 Finale Doppio Free F
19:30 Finale Doppio Free Mixed
Giovedì 13 giugno
10:30 Finale Singolo Free F
12:00 Finale Singolo Free M
16:30 Finale Team Acrobatico
Venerdì 14 giugno
10:30 Finale Doppio Tech F
12:00 Finale Doppio Tech Mixed
16:30 Finale Team Free

LE NAZIONI PRESENTI

Austria (3 atleti), Belgio (1), Bulgaria (4), Croazia (4), Repubblica Ceca (2), Spagna (13), Finlandia (3), Francia (1), Gran Bretagna (14), Georgia (2), Germania (11), Grecia (12), Israele (3), Italia (12), Olanda (3), Portogallo (4), Slovenia (2), San Marino (1), Serbia (10), Slovacchia (1), Svezia (2) e Turchia (12).

Foto di Pasquale Mesiano / DBM / Deepbluemedia.eu

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.