EUROPEI DI NUOTO DI FONDO 2024 |
Altri sport
/
Sport
/

Italfondo da leggenda agli Europei: gli Azzurri conquistano il Medagliere per Nazioni

15 giugno 2024 | 15:23
Share0
Italfondo da leggenda agli Europei: gli Azzurri conquistano il Medagliere per Nazioni

La staffetta mista conquista il secondo posto nell’ultima gara in programma. Aggiunge un alloro al totale di 10 metalli

Belgrado, 15 giugno 2024 – Si chiude con un altro importante podio l’avventura dell’Italia del Nuoto di Fondo agli Europei di Belgrado. Questa mattina gli Azzurri della staffetta 4×1500 mista (Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci, Andrea Filadelli e Marcello Guidi) ha conquistato una splendida medaglia d’argento. La gara è stata vinta dall’Ungheria.

Arriva una straordinaria vittoria nel Medagliere Finale per Nazioni e gli Azzurri trionfano con entusiasmo e soddisfazione con 10 metalli ottenuti. L’Italia è dunque sul tetto d’Europa, anche nelle acque libere. A qualche giorno dal trionfo degli Azzurri dell’atletica leggera (leggi qui), l’Italia Team si prende un’altra importante  Classifica Generale.

Gli Azzurri dell’Italfondo ottengono 214 punti con 3 ori, 4 argenti e 3 bronzi in bacheca. oggi c’è il rientro in Italia. il prossimo appuntamento è il Settecolli di Roma, per le gare di nuoto di mezzofondo.

IL BILANCIO DEL COORDINATORE TECNICO STEFANO RUBAUDO – Fonte federnuoto.it

“Bilancio molto positivo. I risultati sono arrivati in quasi tutte le gare. Abbiamo conquistato medaglie importanti, ricevuto conferme e risposte soddisfacenti. Siamo venuti qui con una Nazionale che ha mescolato giovani e grandi e che nasce, oltre che dal lavoro del centro federale, dalla collaborazione della Federazione con gli altri tecnici e le altre società. Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci, Marcello Guidi e Vincenzo Caso vengono da altre realtà e hanno fatto grandissime prestazioni. Ci sono stati momenti indicativi molto importanti: la 10 chilometri di Gregorio Paltrinieri è la conferma di un grande campione; le prove di Caso e Filadelli, 18 e 20 anni, che sono due neofiti in gare internazionali di quel livello, che sono riusciti a rimanere aggrappati e nuotare a quei ritmi con Betlehem e Rasovszky, i francesi, tutti atleti qualificati per le Olimpiadi, sono anche prove di coraggio perché si parte forte ma non sa mai cosa può succedere dopo tre chilometri. Sempre lucidi, sempre in gara, e ciò vuol dire che l’attitudine al fondo è ottima. Dario Verani ha dimostrato che tecnicamente oggi è difficile trovare un nuotatore al mondo che lo possa battere in una gara così lunga, per come l’ha costruita negli anni e per come la sa interpretare. Così come Matteo Furlan che ha oltre trent’anni e comunque è un altro grande interprete della 25 chilometri ed anche lui fa parte dei progetti della Federazione e della sinergia con le società che mettono i loro atleti nelle migliori condizioni per allenarsi. Poi c’è Barbara Pozzobon che è cresciuta molto, fino a diventare tra le più forti al mondo: all’inizio era in grandi di fare bene la 25 ma aveva qualche difficoltà a fare le altre gare e oggi prende una medaglia nella 10 davanti a molte nuotatrici qualificate per i Giochi Olimpici e vince la 25 restando attaccata ai maschi. Si tratta di un mega lavoro. Una Nazionale che ci lascia ben sperare per il futuro. Questo europeo è stato un banco di prova per tutta la squadra. Stiamo andando nella giusta direzione si per gli obiettivi a breve termine che per quelli a lungo termine”.

IL PODIO DELLA CLASSIFIA PER NAZIONI – Fonte federnuoto.it

1. Italia 214 punti (119 M, 78 F, 17 TE)
2. Germania 161 punti (58 M, 89 F, 14 TE)
3. Ungheria 159 punti (75 M, 64F, 20 TE)

IL MEDAGLIERE AZZURRO – 9 (3, 4, 2) – Fonte federnuoto.it

ORO
Gregorio Paltrinieri 10 km
Dario Varani 25 km
Barbara Pozzobon 25 km
ARGENTO
Barbara Pozzobon 10 km
Ginevra Taddeucci 5 km
Matteo Furlan 25 km
Team event 4×1500
BRONZO
Marcello Guidi 5 km
Giulia Gabbrielleschi 10 km

Foto di Andrea Masini / DBM / Deepbluemedia.eu

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.