Tutti gli eventi a Roma e dintorni nel weekend del 13-14 luglio

Dal folklore dei piccoli borghi agli eventi culturali della capitale: ecco una selezione dei migliori eventi nel weekend tra il 13 e il 14
Roma, 10 luglio – Il secondo weekend di luglio è ormai alle porte e sia il litorale, che la Capitale e dintorni hanno tanti eventi da offrire fra divertimento, buon cibo e buona musica. Di seguito una selezione di appuntamenti da non perdere.
A Fiumicino il Festival della pizza a portafoglio
Il 4° Festival della Pizza a Portafoglio torna a Fiumicino, con un evento imperdibile che si terrà il 13 e 14 luglio dalle 18 alle 24 in Largo Marinai d’Italia (Darsena). Un’ottima occasione per tutti gli amanti della pizza per gustare questa prelibatezza italiana in un formato unico e delizioso. Clicca qui per maggiori informazioni
Estate 2024 a Montalto di Castro
L’estate è iniziata a Montalto di Castro e nelle sue località costiere Pescia romana e Montalto Marina, con un cartellone ricco di eventi. Da luglio a settembre ce n’è per tutti i gusti: cene, laboratori e teatro. Da non perdere neppure gli appuntamenti al parco naturalistico archeologico di Vulci.
A Santa Marinella libri e calici sotto le stelle
Domenica 14 luglio, alle ore 18.00, prosegue con successo la rassegna letteraria “ Libri e calici sotto le stelle” al castello di Santa Severa, promossa da Regione Lazio organizzata dalla società in house LAZIOcrea d’intesa con Mic e Comune di Santa Marinella, con la presentazione del romanzo “L’ultima seducente esecuzione: quando un omicidio può dirsi veramente risolto?” dell’autore Maurizio Giannini.
La presentazione in Sala Nostromo con ingresso gratuito è moderata dalla giornalista Francesca Lazzeri e i partecipanti potranno degustare calici di vino dei produttori del territorio associati alla Strada del vino delle terre etrusco romane.
Inverno 2006. Massimo Senisi, mentre si allena, trova in un fosso lungo via della Marcigliana, alla periferia di Roma, il cadavere di un uomo dal viso sfigurato. Dalle indagini emerge che si tratta di un affermato e stimato magistrato. L’unico indiziato è Felice Piras, un ex pugile che ha appena finito di scontare la pena per un reato commesso ventun anni prima. Il caso irrompe sulle pagine della cronaca nera dell’Urbe ed è presto risolto, perché l’accusato ha un movente ma non un alibi credibile.
Arianna Detti, la ragazza di Massimo, neolaureata in Legge e con la passione per le investigazioni, per una serie di incredibili coincidenze si trova coinvolta nel caso e decide di indagare. Ciò che scoprirà, grazie al suo intuito e all’aiuto di Massimo, svelerà segreti celati da anni e passioni inconfessabili fino all’ultima seducente esecuzione.
Maurizio Giannini (Roma, 1951), laureato in Architettura, è autore di circa 70 libri dedicati soprattutto a ragazzi e bambini, che pubblica con diverse case editrici italiane. Negli anni le sue opere ricevono numerosi riconoscimenti come il Premio Bancarellino per Le ombre di Halloween (La Scuola Ed., 2007), il Premio Giovanni Arpino per Chi uccide i professori? (La Medusa Ed., 2018) e, nel 2021, il Premio Nazionale Città di Ladispoli per Cattive storie – dieci racconti (il Rio Ed., 2021).
Con L’ultima seducente esecuzione un nuovo personaggio si affaccia sulla scena investigativa, l’intraprendente e intuitiva detective Arianna Detti.
Immagine di copertina: Cristiana Giannini, La sedia del magistrato, 2022.
Ingresso gratuito con prenotazione su https://www.eventbrite.it/e/libri-e-calici-sotto-le-stelle-tickets-915190578657?aff=oddtdtcreator
A Minturno la sagra delle Regne
L’antica festa del grano tipica del posto è arrivata alla sua settantesima edizione. Dall’11 al 14, sfilate di carri votivi, l’allestimento di mostre e l’esibizione di gruppi folkloristici italiani e stranieri, sorprenderanno il visitatore. L’appuntamento è in via Principe di Piemonte, 1.
Edizione del Festival Internazionale del Folklore
Una sinergia particolare, quella del festival internazionale del folklore di Spigno saturnia, in provincia di latina: l’incontro tra varie culture e tradizioni, provenienti da paesi diversi, crea un’atmosfera particolare. L’evento avrà inizio venerdì con la tradizionale sfilata, per poi proseguire sabato.
Gli appuntamenti culturali a Roma
Sabato 13 luglio alle 10.00 e alle 11.00, come ogni secondo sabato del mese, tornano le visite guidate alla Casa Museo Alberto Moravia, l’attico affacciato sul Tevere nel quale lo scrittore ha passato la seconda parte della sua vita. Una grande casa, colma di libri e di quadri, divenuta nel tempo luogo di parole, di storie, di incontri umani e intellettuali. Prenotazione obbligatoria. L’ingresso alla casa museo e la visita sono gratuiti.
Nuovo appuntamento settimanale con Luci su Massenzio, il programma che ogni sabato di luglio animerà la Villa di Massenzio nell’ambito delle aperture straordinarie previste per l’estate 2024. Sabato 13 luglio una serata all’insegna della musica dal vivo, dell’archeologia e dell’astronomia con i Racconti al chiaro di luna e osservazione delle galassie. A partire dalle 18.00, il complesso archeologico torna a essere lo spettacolare scenario di Roma Unplugged Festival con la jazz band Fanfaroma che accompagnerà i visitatori fino alla Villa dei Quintili alla scoperta dei monumenti più significativi della Regina Viarum. L’attività è a cura di Francesca Romana Cappa, Ersilia Maria Loreti, EticaArte e Società Life Etik I.S. SRL. Info su www.romaunpluggedfestival.it/il-programma-2024. A seguire, dalle 19.30 alle 21.00, archeologia e astronomia si incontreranno Sotto il cielo di Massenzio, visita al complesso monumentale a cura delle stesse Francesca Romana Cappa ed Ersilia Maria Loreti.Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 70 partecipanti). La serata continua alle 21.00 e fino alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.00) con gli astronomi dell’ESA (European Space Agency) che, grazie all’utilizzo di quattro telescopi, guideranno il pubblico nell’osservazione del cielo alla scoperta dei pianeti, delle stelle e della Luna. Attività a ingresso libero senza limite di partecipanti, a cura di Francesca Romana Cappa ed Ersilia Maria Loreti, promossa dal programma spaziale governativo IRIDE in collaborazione con il Municipio VIII.
Proseguono, per tutto il mese di luglio, le visite guidate al Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia, le strutture sotterranee situate sotto il Casino Nobile realizzate durante la Seconda guerra mondiale, riaperte al pubblico con un nuovo allestimento multimediale immersivo. Per i singoli, in lingua italiana: sabato 13 luglio alle 17.00; domenica 14 luglio alle 10.00 e alle 17.00. Per i singoli, in lingua inglese: sabato 13 luglio alle 11.00. Restano invariati gli orari di visita per i gruppi. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti ad appuntamento). Info e acquisto biglietti: