IL PROGETTO

X Municipio, sinergia Chiesa-Istituzioni per contrastare il disagio giovanile

12 luglio 2024 | 16:27
Share0
X Municipio, sinergia Chiesa-Istituzioni per contrastare il disagio giovanile

Presentato il progetto “Missione giovani, oggi devo fermarmi a casa tua”. Numerosi eventi sul litorale a partire dal 14 luglio: i dettagli

Ostia, 12 luglio 2024 – Un importante progetto è stato presentato stamane, venerdì 13 luglio, presso la Sala Massimo di Somma del X Municipio: Missione giovani, oggi devo fermarmi a casa tua”, una significativa promessa da parte della Comunità Pastorale “Chiesa in uscita Borghetto Giovani”, che si realizzerà lungo il litorale romano dal 14 al 21 luglio. Un cammino trasformatosi in realtà, presentato dal Prefetto Don Giovanni Patanè e dal Diacono Simeone Generoso, assieme al presidente del X Municipio dottor Mario Falconi e all’assessore Andrea Morelli.

Un progetto che inizia da lontano e che non si fermerà a questo avvenimento, ma che vuole festeggiare questo lungo cammino in una serie di eventi che si terranno sul nostro litorale, da partite di calcetto, a momenti di ascolto e preghiera, ma anche divertimento e musica con il concerto finale dei Gen Rosso, a titolo gratuito presso il parco XXV Novembre. Sono stati toccati temi importanti dal disagio giovanile alla responsabilità della Società e quanto questa debba impegnarsi per dimostrare ai ragazzi che non sono soli.

X Municipio, sinergia Chiesa-Istituzioni per contrastare il disagio giovanile

Ha aperto i lavori il presidente del Municipio Mario Falconi che ha voluto sottolineare l’importanza di dover dare attenzione ai giovani, un atteggiamento di una Società sana, sinonimo di crescita sociale e culturale, testimoniando la mancanza di centri di aggregazione giovanile nel X Municipio. L’assessore Andrea Morelli ha introdotto quanto accadrà sul territorio nei prossimi giorni, ringraziando per il fondamentale supporto il comandante della Polizia Municipale Aldo Bergaminelli, presente all’evento.

Sinergia tra Chiesa e Istituzioni per un risultato efficace a sostegno dei giovani

Il parroco di Regina Pacis e Prefetto delle chiese di Ostia, Don Giovanni Patanè ha raccontato il progetto affidato dalla Diocesi di Roma a Don Generoso e Don Cosmo, sottolineando l’importanza della risposta delle Istituzioni, di come la Chiesa si possa calare nella Società civile ricevendo risposte concrete, potendo così dare a sua volta risposte e sostegno a quei ragazzi che mai, come in questo momento storico, esprimono il loro disagio. Una Chiesa che deve restare aderente al territorio, frequentando i luoghi di aggregazione dei ragazzi, siano essi parchi o pub; citata ad esempio Casa clandestina, un locale molto frequentato dai ragazzi, ormai divenuto un punto di riferimento nel X Municipio. Porterà in questo locale sabato 20 luglio, la propria testimonianza Niccolò Pirosu campione paralimpico di come non si debba mai mollare e di quanto l’aiuto e il sostegno siano importanti nella vita.

X Municipio, sinergia Chiesa-Istituzioni per contrastare il disagio giovanile

Dare ai ragazzi in cambio di nulla, comunicare amore e sostegno, portando il messaggio dalle spiagge ai luoghi della movida
Queste le parole chiave della presentazione, dare senza chiedere nulla in cambio, avvicinarsi ai giovani restituendogli fiducia. E’ così che il diacono Simeone Generoso ha voluto consegnare ai presenti il significativo messaggio di questo progetto, trasferendo quel “desiderio insopprimibile” di voler restituire qualcosa ai ragazzi che hanno perso la consapevolezza di poter essere accompagnati, di avere qualcuno accanto che li possa sostenere ed aiutare a trovare la propria strada, pur rispettandone desideri e inclinazioni. “Un aiuto in cambio di nulla, dargli ascolto, non lasciarli soli, fare sentire presenza e sostegno, trasmettendo gioia e festeggiando insieme nella maniera più giusta”.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.