Simone Foglio è il nuovo commissario straordinario di Lazio DiSCo

Rocca ha firmato il decreto di nomina. Foglio: “Voglio rafforzare le opportunità per gli studenti che frequentano le Università della nostra regione”
Roma, 5 settembre 2024 – Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha firmato il decreto che nomina Simone Foglio commissario straordinario dell’Ente regionale per il Diritto allo Studio e la Promozione della Conoscenza (DISCO).
La nomina, con decorrenza immediata, resterà in vigore fino all’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ente, data in cui Foglio ne assumerà la presidenza, così come da decreto firmato dal Presidente della Regione Lazio il 27 agosto scorso.
Il presidente Rocca ringrazia il commissario uscente Giorgio Ciardi, per l’impegno profuso nell’ultimo anno, e augura buon lavoro a Simone Foglio.
Foglio: “Metterò impegno ed entusiasmo”
“Sono stato nominato alla guida dell’Ente regionale per il Diritto allo Studio e la Promozione della Conoscenza (DISCO). Ringrazio il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca per la fiducia! Metterò in questa nuova esperienza tutto il mio impegno ed entusiasmo per favorire, rafforzare e migliorare le opportunità per gli studenti che frequentano le Università d’eccellenza della nostra regione” commenta Simone Foglio.
Regimenti: “Buon lavoro a Foglio”
“Desidero rivolgere al neo Commissario straordinario di DiSCo Lazio, Simone Foglio, gli auguri di buon lavoro per l’incarico alla guida dell’Ente regionale. All’uscente, Giorgio Ciardi, il ringraziamento per l’impegno profuso. Con i nuovi vertici continueremo a lavorare con ancora maggiore determinazione per ampliare il diritto allo studio e per rafforzare il sistema universitario regionale, temi che saranno sempre di più al centro dell’impegno della Giunta Rocca“. Lo ha dichiarato all’assessore all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.