LE PROPOSTE

Fiumicino, i balneari presentano il loro piano interventi a Baccini

13 settembre 2024 | 16:18
Share0
Fiumicino, i balneari presentano il loro piano interventi a Baccini

“Si tratta di un piano di interventi mirato a rafforzare l’offerta turistica, sostenere l’economia locale e promuovere la sostenibilità ambientale”. Ecco i punti cardine

Fiumicino, 13 settembre 2024 – La Rete di Imprese Balneari dell’Isola Sacra ha presentato al sindaco, Mario Baccini, i punti cardine del programma condiviso e approvato all’unanimità dai suoi membri. Si tratta di un piano di interventi mirato a rafforzare l’offerta turistica, sostenere l’economia locale e promuovere la sostenibilità ambientale, in collaborazione con il Comune di Fiumicino e le altre istituzioni coinvolte.

“Un programma che sarà una svolta per il territorio”

Siamo convinti che questo programma rappresenti una svolta per lo sviluppo del nostro territorio. Ogni punto del piano è stato studiato con l’obiettivo di rafforzare l’economia locale, migliorare i servizi per la comunità e rendere Fiumicino una destinazione turistica sempre più attrattiva” ha dichiarato il Presidente della Rete di Imprese Balneari. Lavorare in sinergia con le istituzioni e le associazioni locali sarà fondamentale per garantire il successo di queste. – prosegue – Siamo favorevoli alla costruzione del porto turistico/croceristico e ci renderemo disponibili a disponibilità a partecipare attivamente a tutte le fasi di studio di fattibilità, costruzione e valutazione dell’impatto ambientale di questa importante opera, prestando particolare attenzione alla tutela della costa.

Le priorità evidenziate

Comunità energetica: La creazione di un partenariato pubblico-privato per sviluppare una comunità energetica, volta a promuovere l’uso di energie rinnovabili e garantire una maggiore sostenibilità ambientale.
Formazione e apprendistato: Una convenzione con il MIUR e l’Istituto Paolo Baffi di Fiumicino per istituire contratti di formazione e apprendistato rivolti a giovani, con particolare attenzione ai settori dell’accoglienza, amministrazione, cucina, sala e bar, attivi sia durante la stagione estiva sia nei weekend invernali.
Inclusione sociale: Un accordo con associazioni ed enti impegnati nel sociale per offrire spazi e servizi all’interno degli stabilimenti balneari a beneficio di case famiglia, persone con disabilità e anziani.
Commercio di vicinanza: Promuovere il commercio di vicinanza all’interno degli stabilimenti balneari, da marzo a ottobre, con un piano di attività diversificate per rendere più attrattiva la passeggiata sul lungomare della Salute.
Porto turistico e crocieristico: La Rete esprime il suo pieno supporto alla costruzione del porto turistico e crocieristico, dichiarando la propria disponibilità a partecipare attivamente a tutte le fasi di studio di fattibilità, costruzione e valutazione dell’impatto ecologico-marino, con particolare attenzione alla tutela della costa.
Parcheggi e aree verdi: L’organizzazione e ottimizzazione dei parcheggi sul lungomare della Salute, insieme alla manutenzione delle aree verdi e delle zone d’ombra, saranno gestite dalla Rete.
Iniziative per estendere la stagione turistica: La Rete propone una serie di eventi sul lungomare, con l’obiettivo di estendere la stagione turistica a partire da febbraio e di valutare il prolungamento del Carnevale di Fiumicino sul lungomare.
Sicurezza e accessibilità: L’istituzione di un servizio di guardiania sulle spiagge e l’introduzione di un beach pass per i turisti, da distribuire nelle strutture ricettive e all’aeroporto, per facilitare la fruizione degli stabilimenti balneari e dei relativi servizi.

Inoltre, la Rete ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Federbalneari, con cui stanno valutando nuovi modelli di gestione che possano intercettare un numero crescente di turisti e promuovere la sostenibilità ambientale e la biodiversità marina delle nostre spiagge.