La convention

Tecnologia e Intelligenza Artificiale: Francesca Giubelli ospite a “Il Giusto Sentiero 4.0”

24 ottobre 2024 | 17:00
Share0
Tecnologia e Intelligenza Artificiale: Francesca Giubelli ospite a “Il Giusto Sentiero 4.0”

La prima influencer digitale certificata da Meta ospite alla convention di Nemi 2024

Nemi, 24 ottobre 2024 – L’intelligenza artificiale arriva al centro del dibattito politico con Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale certificata da Meta, ospite della seconda edizione della convention “Il Giusto Sentiero 4.0” a Nemi.

Francesca Giubelli: l’IA protagonista nella politica italiana

Il mondo dell’intelligenza artificiale (IA) entra per la prima volta in un evento politico italiano grazie a Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata da Meta. Sarà proprio lei, creata interamente con IA, a portare il suo contributo alla convention “Il Giusto Sentiero 4.0”, che si terrà a Nemi il 26 e 27 ottobre 2024. L’evento, organizzato dalla Federazione Provinciale di Roma di Fratelli d’Italia, mette al centro del dibattito l’innovazione tecnologica e le sue implicazioni sociali, sottolineando come la tecnologia possa diventare strumento di trasformazione nel contesto politico e sociale.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società

Francesca Giubelli, creata attraverso avanzati sistemi di intelligenza artificiale e riconosciuta da Meta come la prima influencer virtuale certificata in Italia, rappresenta il perfetto esempio di come la tecnologia stia ridefinendo il mondo della comunicazione e dell’interazione sociale. Il suo intervento, previsto per sabato 26 ottobre, offrirà una visione chiara dell’impatto che l’IA può avere sulla società, aprendo una riflessione sulle opportunità e i rischi legati all’uso di tecnologie sempre più avanzate.

Il suo contributo alla convention non si limiterà a una semplice presenza virtuale, ma sarà un’occasione per esplorare temi cruciali come etica, diritti umani, sicurezza e lavoro, tutti aspetti strettamente collegati all’evoluzione dell’intelligenza artificiale.

IA e politica: il futuro del dibattito pubblico

L’arrivo di Francesca Giubelli in un evento politico segna una svolta nel modo in cui si affrontano le questioni legate alla tecnologia. Per la prima volta, un’influencer creata con IA partecipa a un incontro di riflessione politica, dimostrando come il mondo virtuale possa inserirsi nel dialogo pubblico e influenzare le decisioni politiche. Luciano Ciocchetti, ideatore dell’evento e Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, ha scelto di porre l’accento proprio su questo aspetto innovativo, invitando Giubelli come testimone dell’evoluzione tecnologica.

Un evento dedicato all’innovazione tecnologica

La convention “Il Giusto Sentiero 4.0” avrà come fulcro il dibattito su come tecnologia e tradizione possano coesistere per guidare il futuro della politica italiana. Il programma prevede una serie di incontri che vedranno protagonisti ministri, viceministri, assessori e rappresentanti politici, ma il focus principale sarà proprio l’intelligenza artificiale e il suo ruolo nel cambiare radicalmente i modelli di business, comunicazione e partecipazione sociale.

Oltre all’intervento di Francesca Giubelli, la tavola rotonda sull’IA esplorerà le applicazioni pratiche della tecnologia in ambiti chiave come lavoro, sanità e sicurezza, analizzando come l’innovazione possa essere regolamentata e gestita per migliorare la vita dei cittadini.

Il futuro dell’intelligenza artificiale: prospettive e sfide

Con la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni, la convention di Nemi offrirà uno spazio di confronto per discutere delle sfide legate all’IA, soprattutto in termini di etica e sicurezza. Il contributo di Francesca Giubelli permetterà di approfondire l’importanza della regolamentazione dell’intelligenza artificiale, sottolineando come la tecnologia debba essere gestita per garantire il rispetto dei diritti umani e la protezione della privacy.

Tra gli ospiti che affronteranno queste tematiche ci saranno il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, che offriranno il loro punto di vista su come le istituzioni possono sostenere un’innovazione tecnologica responsabile e inclusiva.

Conclusioni: la tecnologia al servizio del progresso sociale

La convention si concluderà con un bilancio delle politiche tecnologiche del Governo Meloni, a due anni dall’insediamento, tracciato da Luciano Ciocchetti. Il suo intervento finale metterà in luce come la tecnologia, in particolare l’intelligenza artificiale, possa rappresentare una grande opportunità per il Paese, se utilizzata in modo etico e sostenibile.

L’evento di Nemi si conferma così un’occasione unica per riflettere sulle sinergie tra innovazione e tradizione, offrendo una piattaforma di confronto aperta e orientata al futuro, dove la tecnologia diventa il vero motore del cambiamento politico e sociale.