Roma, autocarro trasporta calcinacci senza autorizzazione: denunciato il conducente

31 ottobre 2024 | 10:05
Share0
Roma, autocarro trasporta calcinacci senza autorizzazione: denunciato il conducente

Questo intervento si inserisce nella più ampia attività  di contrasto portata avanti dalla Polizia Locale di Roma Capitale

Roma, 31 ottobre 2024- Ieri pomeriggio una pattuglia del GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico) ha fermato un furgone che trasportava calcinacci in via Ardeatina, altezza Tor Pagnotta. L’uomo alla guida, un cittadino di nazionalità nigeriana di 39 anni, è risultato in possesso di una patente falsa e privo dei titoli necessari al trasporto di rifiuti speciali. Al termine degli accertamenti di rito, il conducente è stato denunciato per uso di documenti falsi e, a carico suo e della ditta proprietaria del camion, sono state elevate sanzioni per oltre 8.000 euro. Il mezzo è stato sottoposto a fermo amministrativo e sospeso dalla circolazione.

Questo intervento si inserisce nella più ampia attività  di contrasto portata avanti dalla Polizia Locale di Roma Capitale per contrastare gli illeciti legati al mancato rispetto delle normative sulla tutela ambientale. Nell’ambito di tali azioni, diversi gli interventi sul territorio per intercettare autocarri utilizzati per il trasporto illegale di rifiuti, in molti casi speciali e anche pericolosi.
Nei giorni scorsi, durante tale attività di controllo, gli agenti del Gpit (Gruppo Pronto Intervento Traffico), hanno individuato e fermato, nella zona Terme di Caracalla, un autocarro Mercedes che trasportava ben 2 metri cubi di calcinaccio senza alcun tipo di autorizzazione. Oltre al sequestro del mezzo, a carico del conducente, un uomo italiano di 54 anni, è scattata immediatamente la denuncia per trasporto abusivo di rifiuti. Interventi simili si sono registrati anche in zona San Giovanni e sulla via Appia Nuova, dove sempre alcune pattuglie del Gpit  hanno fermato e denunciato i conducenti di due furgoni utilizzati per trasportare in maniera illecita ingenti quantitativi di materiali edili e scarti di cantiere, in violazione di quanto previsto dalla normativa ambientale.
Per dovere di cronaca, e a tutela di chi è indagato, ricordiamo che un’accusa non equivale a una condanna, che le prove si formano in Tribunale e che l’ordinamento giudiziario italiano prevede comunque tre gradi di giudizio

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.