Al Palazzo dei Congressi dell’Eur celebrati i 70 anni del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro

19 novembre 2024 | 20:38
Share0
Al Palazzo dei Congressi dell’Eur celebrati i 70 anni del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro

Celebrate le 110 medaglie olimpiche e le 66 paralimpiche, insieme alle 600 iridate assolute e di categoria

Roma, 19 novembre 2024 – Un grande evento ha celebrato i 70 anni del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro al Palazzo dei Congressi dell’Eur, a  Roma. Tantissimi gli atleti presenti, applauditi. Tra di essi, gli Azzurri di Parigi 2024. Thomas Ceccon, Gregorio Paltrinieri, Bebe Vio Grandis.

Lo stesso Ceccon ha detto, come riporta l’Ansa: “..un periodo fuori dall’Italia, che sia in Australia o negli Stati Uniti. L’obiettivo è andare da gennaio per fare la preparazione per i Mondiali”. L’oro olimpico dei 100 dorso punta alla medaglia iridata. E lo fa anche Gregorio Paltrinieri. Che parteciperà, anche, ai Mondiali in Vasca Corta di dicembre. Lo stesso Paltrinieri ha detto: “L’obiettivo è arrivare competitivo ai Giochi. Per il futuro conta solo arrivare bene all’Olimpiade”.

E’ il pensiero, anche, di Bebe Vio Grandis, pluricampionessa paralimpica. Quest’ultima ha sottolineato: “Los Angeles la stiamo sognando e non è così lontana”. Con lei Sofia Raffaeli, bronzo nella ritmica individuale a Parigi 2024, ha commentato:  “Quando vai alle Olimpiadi capisci quanto è importante lo sport, anche essere sereni tutti i giorni in palestra per cercare di migliorarsi”.

Alla manifestazione, presenti anche personaggi politici e sportivi. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha ricordato Amar Kudin, l’agente della Polizia di Stato, ex campione delle Fiamme Oro Rugby, scomparso in un incidente a Roma negli scorsi giorni. In un videomessaggio, Piantedosi ha sottolineato come “lo sport assume un valore educativo prezioso, divenendo motore propulsivo di coesione e tolleranza”. Tra i presenti anche il capo della Polizia, Vittorio Pisani. Quest’ultimo ha ricordato come gli “atleti sono esempio di sacrificio, valori morali e successo”.

Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, ha sottolineato come sia stato fondamentale non solo “l’assunzione degli atleti paralimpici nei corpi sportivi”, ma anche la capacità di “declinare valori nell’esercizio della funzione pubblica per il bene della collettività”. Come prosegue l’Ansa.

E il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha detto: “I valori dello sport vanno celebrati non solo oggi ma ogni giorno”. Mentre il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha ricordato come “senza i gruppi sportivi, lo sport italiano non potrebbe neanche sognare i risultati che ha ottenuto”.

Tante le imprese sportive celebrate e applaudite. Sono state celebrate le 110 medaglie olimpiche e le 66 paralimpiche, insieme alle 600 medaglie iridate assolute e di categoria.

E adesso la mente va verso le prossime Olimpiadi di Los Angeles 2028.

Foto Andrea Staccioli DBM – Deepbluemedia

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.