i controlli |
Aeroporto
/

Fiumicino, sei denunciati per furti nei duty free: recuperati beni per 2.500 euro

1 dicembre 2024 | 10:50
Share0
Fiumicino, sei denunciati per furti nei duty free: recuperati beni per 2.500 euro
Fiumicino, sei denunciati per furti nei duty free: recuperati beni per 2.500 euro
Fiumicino, sei denunciati per furti nei duty free: recuperati beni per 2.500 euro
Fiumicino, sei denunciati per furti nei duty free: recuperati beni per 2.500 euro

Carabinieri in azione all’aeroporto di Fiumicino: sei denunciati per tentato furto nei duty free e oltre 14mila euro di multe per violazioni da parte di autisti abusivi.

Fiumicino, 1 dicembre 2024 – Controlli a tappeto presso lo scalo aeroportuale “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino da parte dei carabinieri della compagnia Aeroporti di Roma. L’attenzione si è concentrata sui duty free e le aree esterne ai terminal. Durante le verifiche, sei persone sono state denunciate per tentato furto all’interno dei negozi duty free, dove avevano cercato di superare le casse senza pagare prodotti di profumeria per un valore complessivo di circa 2.500 euro.

I responsabili, viaggiatori in attesa di imbarco, sono stati notati dagli addetti alla vigilanza, che hanno subito allertato le forze dell’ordine. La refurtiva è stata interamente recuperata e i sei passeggeri sono stati deferiti alla procura di Civitavecchia.

Sanzioni per autisti abusivi e violazioni al servizio di “car valet”

Durante i controlli all’esterno dell’aerostazione, i carabinieri hanno sanzionato sette autisti per attività illecite di procacciamento clienti. Si tratta di sei conducenti Ncc (noleggio con conducente) e un tassista sorpresi nell’area del Terminal 3 arrivi, dove cercavano clienti senza autorizzazione. Le sanzioni comminate ammontano a circa 8.500 euro.

Uno degli autisti sanzionati, inoltre, non era in possesso della documentazione necessaria per la prestazione professionale. Oltre alla multa, ha ricevuto un ordine di allontanamento dallo scalo per 48 ore e un’ulteriore sanzione di 100 euro.

Gli accertamenti si sono estesi anche al servizio di “car valet”, con la sanzione di 6.292 euro a un operatore che prendeva in carico e lasciava veicoli in aree vietate lungo la viabilità esterna all’aerostazione.

Controlli costanti per la sicurezza

Le operazioni rientrano in un piano di monitoraggio volto a garantire il rispetto delle regole e la sicurezza dei passeggeri nello scalo aeroportuale più importante d’Italia. L’impegno dei carabinieri ha permesso di reprimere condotte illecite e di salvaguardare la regolarità dei servizi all’interno dell’aeroporto.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.