L'asta |
Interni
/

Successo per l’asta della casa altoatesina Bozner

3 dicembre 2024 | 11:09
Share0
Successo per l’asta della casa altoatesina Bozner

In questa asta la sessione dedicata all’arte locale presentava un’ampia selezione di opere dal Sedicesimo secolo agli anni duemila, 400 anni di storia dell’arte tutta dedicata al Trentino, a Vienna e all’Alto Adige

3 novembre 2024- E’ stata un successo la giornata dedicata all’arte e al design organizzata, nello scorso weekend,  dalla casa d’aste altoatesina Bozner Kunstauktionen.

L’opera di Armodio, Crollante I, 1982, è stata battuta all’asta per 7.600 euro ( più i  diritti) a conferma del grande interesse che c’è in questo momento per il pittore piacentino che ha rappresentato l’Europa negli Anni Ottanta.

Molto bene anche Salvatore Emblema, la tela colorata su iuta è stata aggiudicata per 9.500 euro ( più i diritti) raddoppiando di molto la sua base d’asta .

“ Per l’arte moderna – spiega il direttore della Bozner Kunstauktionen Stefano Consolati – anche quest’ultima asta ha confermato l’interesse dei collezionisti per gli autori che vanno più di moda in questo periodo . Ed è questa una tendenza che riscontriamo già da un po’. Ma siamo molto soddisfatti anche per la sessione del design e per l’arte tirolese che ha riportato giovani collezionisti ad investire sulle opere d’arte”.

In questa asta la sessione dedicata all’arte locale presentava un’ampia selezione di opere dal Sedicesimo secolo agli anni duemila, 400 anni di storia dell’arte tutta dedicata al Trentino, a Vienna e all’Alto Adige.

Tutte le litografie di Albin Egger-Lienz sono state aggiudicate tra i  3 e i 4mila euro ( più i diritti)  e sono state tutte acquistate da collezionisti austriaci.

L’olio su tela di Carl Moser  è stato battuto all’incanto per 9mila euro ( più i diritti), e infine e non ultimo, il grande paesaggio di Karl Plattner è stato venduto a 57 mila euro ( più  diritti) partendo da una base d’asta di 40 mila euro.

Infine, per quanto riguarda la sessione dedicata al design, sono state acquistate da un collezionista italiano tutte le sedute di De Benedetto, i divani e le poltrone che l’artista- designer di Bolzano realizzò, negli Anni Settanta,  per Desart.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.