Fiumicino, nuovo servizio di raccolta differenziata: tutte le novità
![Fiumicino, nuovo servizio di raccolta differenziata: tutte le novità](https://cdn.ilfaroonline.it/photogallery_new/images/2024/12/raccolta-differenziata-fiumicino-181707.webp)
Un’assemblea pubblica in Aula consiliare durante la quale il Direttore di Fiumicino Ambiente Claudio Campisano ha spiegato i dettagli
Fiumicino, 3 dicembre 2024 – Una raccolta differenziata più efficiente: è stato presentato ieri il nuovo servizio che entrerà in vigore una volta terminata la consegna dei nuovi mastelli. In Aula consiliare si è tenuto infatti il primo incontro con la cittadinanza, per spiegare tutte le novità e le nuove modalità di raccolta. L’assemblea è stata tenuta l’assessore all’Ambiente Stefano Costa, il direttore di Fiumicino Ambiente Claudio Campisano, il presidente della commissione Ambiente Mario Balletta e la comandante della Polizia locale Daniela Carola.
“Questo è un primo incontro – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Stefano Costa – in cui è stata importantissima la partecipazione dei cittadini perché abbiamo illustrato nel dettaglio il nuovo servizio. Il prossimo si terrà domani, 5 dicembre, presso la Casa della Partecipazione di Maccarese. Anche lì invitiamo la cittadinanza ad essere presente”.
A spiegare tutte le novità e le modalità con cui si svolgerà la raccolta rifiuti è stato il dott. Claudio Campisano, direttore di Fiumicino Ambiente, società consortile è una nuova società, nata nel 2024, incaricata di gestire la raccolta dei rifiuti su tutto il territorio comunale di Fiumicino. Continuando le attività delle precedenti gestioni, la società opera come braccio operativo del consorzio RTI Gesenu, Paoletti Ecologia ed ETAmbiente.
I nuovi mastelli
Cosa cambia nel servizio? La prima novità riguarda i mastelli: “I nuovi contenitori – spiega Campisano – verranno forniti in sostituzione di quelli vecchi e saranno dotati di un microchip che consentirà agli operatori di registrare la raccolta del contenuto. Tale microchip associa inequivocabilmente il contenitore all’utenza. Si tratta di una tecnologia propedeutica all‘implementazione di una futura tariffa puntuale dei rifiuti“.
In questo modo, in futuro, il cittadino “virtuoso” che produrrà un minor numero di rifiuti, in particolare quelli non riciclabili, potrà vedere una diminuzione della tariffa, commisurata ai rifiuti prodotti.
“Una delle segnalazioni che arrivano dagli utenti – spiega Campisano – è che i contenitori occupano molto spazio. L’altra novità riguarda il fatto che questi mastelli sono impilabili fra loro per occupare meno posto e facilitare la raccolta differenziata. Non ci sarà più però il contenitore della plastica: essendo uno dei rifiuti che si accumula di più, saranno forniti dei sacchi appositi ad uso esclusivo della singola utenza, di una capienza tale utile a eseguire una corretta raccolta. Tali sacchi potranno essere ritirati in 25 distributori insieme a quelli per il secco residuo.
Per ritirarli basterà convalidare la tessera sanitaria dell’intestatario TARI contattando l’ufficio clienti o recandosi presso l’ecosportello. L’indicazione sull’ubicazione dei distributori verrà indicata a breve”.
La consegna dei contenitori
“I mastelli sono in consegna a partire dal 25 novembre, e verranno recapitati casa per casa da personale addetto dotato di badge di riconoscimento – aggiunge Campisano -. Al momento della consegna verranno ritirati i vecchi contenitori. I nostri operatori provvederanno a far firmare digitalmente un contratto di comodato d’uso gratuito”.
Cosa succede se il cittadino non è in casa? “In questo caso gli operatori lasceranno un avviso con i nostri recapito – sottolinea – per concordare un appuntamento per la consegna. Se anche questo fosse impossibile per il cittadino, lo stesso potrà personalmente ritirare i mastelli presso l’Ecosportello”.
La nuova attrezzatura che verrà consegnata alle utenze condominiali, rispetterà la tipologia e la volumetria di quella vecchia.
Il calendario di raccolta
Per quanto riguarda giorni e orari della raccolta, il calendario resta invariato e i contenitori con i rifiuti dovranno essere posizionati fuori dall’abitazione entro le ore 22.
Ecoisole informatizzate e l’Ecosportello
Un’altra novità sono le Ecoisole informatizzate: ne saranno installate dieci: 6 per il conferimento di plastica e metalli, carta e cartone, frazione organica, vetro e secco residuo e 4 per il conferimento dei microraee. “Nel caso in cui gli utenti abbiano un quantitativo ingente di rifiuti – aggiunge il Direttore di Fiumicino Ambiente – potrà usare questo servizio”.
L’Ecosportello invece, attivo a Villa Guglielmi, garantirà la corretta gestione informatizzata delle attrezzature per la raccolta rifiuti, la consegna dei contenitori, la sottoscrizione/voltura o cessazione dei contratti di comodato d’uso gratuito, la distribuzione del materiale informativo, segnalazione e qualsiasi altro servizio richiesto dall’Amministrazione comunale.
Tutte le novità esposte, sono volte a migliorare il servizio di raccolta differenziata nell’ottica non solo della tutela ambientale, ma anche nella lotta all’evasione fiscale, e nella lotta dell’abbandono rifiuti.
L’incontro è terminato con domande e segnalazioni dei cittadini presenti, in merito al servizio.