Migliora il servizio di raccolta differenziata a Fiumicino: nuovi contenitori, 10 Ecoisole informatizzate e un Ecosportello per agevolare i cittadini
Il Gestore Fiumicino Ambiente e l’Amministrazione Comunale hanno messo in campo una serie di innovazioni sia per raggiungere gli obiettivi fissati dalla legge che per incrementare la qualità del materiale raccolto e ridurre i rifiuti indifferenziati da conferire in discarica
FIUMICINO, 12 dicembre 2024 – Un percorso di miglioramento del servizio di raccolta differenziata per il Comune di Fiumicino. È quanto messo in atto dall’Amministrazione Comunale e dal Gestore Fiumicino Ambiente che, al fine di agevolare i cittadini nella raccolta differenziata, hanno deciso di introdurre nuove attrezzature e nuovi servizi complementari. Innovazioni messe in campo sia per raggiungere gli obiettivi fissati dalla legge che per incrementare la qualità del materiale raccolto e ridurre i rifiuti indifferenziati da conferire in discarica.
L’attività prevede una riorganizzazione generale della raccolta con l’utilizzo di nuovi contenitori i quali saranno dotati di un Microchip, che associa inequivocabilmente gli stessi all’utenza. Questa tecnologia è propedeutica alla implementazione di una futura tariffa puntuale dei rifiuti.
Pertanto a partire dal 9 dicembre 2024, personale incaricato e formato dal gestore, passerà casa per casa a consegnare i nuovi contenitori/mastelli. Durante la consegna dei materiali gli operatori provvederanno a far firmare il contratto di comodato d’uso gratuito, a fornire tutte le informazioni necessarie relative al servizio e a ritirare i vecchi mastelli. Nel caso in cui non fosse presente il titolare dell’utenza TARI si potrà delegare una persona di fiducia, presentando copia del documento d’identità e delega compilata (reperibile nel pieghevole informativo).
Per quanto riguarda invece le utenze non domestiche la distribuzione è iniziata lo scorso 25 novembre 2024.
Oltre alle modifiche già descritte saranno introdotti anche altri servizi complementari che andranno a migliorare il servizio nel suo complesso. In particolare per agevolare la raccolta di plastica e secco residuo, verranno installati 25 distributori dove tutte le utenze domestiche potranno recarsi per il ritiro dei sacchi. Per accedere ai distributori per sacchi basterà convalidare la tessera sanitaria dell’intestatario TARI contattando l’ufficio clienti o recandosi presso l’ecosportello. L’ubicazione dei distributori verrà divulgata a breve nelle prossime comunicazioni oppure nel sito www.fiumicinodifferenzia.it.
Inoltre per facilitare il conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini residenti, dei non residenti e delle utenze commerciali, verranno installate 10 Ecoisole informatizzate: 6 Ecoisole per il conferimento di plastica e metalli, carta e cartone, frazione organica, vetro e secco residuo e 4 Ecoisole per il conferimento dei microraee (piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche non più funzionanti come cellulari, telecomandi ecc.).
Grazie alle Ecoisole i cittadini che si dovessero trovare nella condizione di dover gettare un quantitativo di rifiuti straordinario, potranno utilizzare questo servizio, che è sempre attivo, senza vincoli di orario né di giorno.
Infine verrà attivato uno sportello dedicato alle utenze in Via della Scafa 46, presso Villa Guglielmi. L’Ecosportello garantirà la corretta gestione informatizzata delle attrezzature per la raccolta rifiuti, la consegna dei contenitori, la sottoscrizione/voltura o cessazione dei contratti di comodato d’uso gratuito, la distribuzione del materiale informativo, segnalazioni e qualsiasi altro servizio richiesto dall’Amministrazione Comunale.
L’Ecosportello resterà aperto dal lunedì al venerdì rispettando il seguente orario: 8:30 – 12:30 e 15:30 – 17:30 sabato 8:30 – 12:30.
Visto il rilievo dei temi trattati il Comune di Fiumicino e Fiumicino Ambiente hanno organizzato due assemblee pubbliche per illustrare tutte le novità del servizio di raccolta.
La prima assemblea si terrà presso la sede comunale di Fiumicino Martedì 3 dicembre alle ore 18:30, mentre la seconda Giovedì 5 dicembre sempre alle ore 18:30 presso la Casa della Partecipazione ex Casa del Popolo.
Per ulteriori informazioni ricordiamo che sono attivi i seguenti canali di comunicazione:
Numero Verde: 800 020 661 (solo da numero fisso)
Telefono: 06 6522920 (solo da cellulare)
Dal lunedì al sabato 09:00 – 14:00
Web www.fiumicinodifferenzia.it
Mail info@fiumicinodifferenzia.it
Facebook fiumicinodifferenzia
Le interviste (video integrale allegato)
L’intervista con l’Assessore Stefano Costa, responsabile dell’Ambiente, evidenzia l’impegno della coalizione guidata dal Sindaco Mario Baccini nel promuovere un’idea di città bella e pulita. L’Assessore sottolinea l’importanza di una città decorosa e accogliente, e illustra le misure intraprese per migliorare la gestione dei rifiuti. Tra queste, spicca la distribuzione di nuovi mastelli dotati di chip tecnologici per un censimento più accurato delle utenze e per contrastare l’abbandono incivile dei rifiuti, come il “lancio del sacchetto”.
Inoltre, vengono introdotte le “Ecoisole”, isole ecologiche accessibili tramite tessera sanitaria, che offrono un’alternativa per il conferimento dei rifiuti in eccesso, specialmente in occasioni come le festività. L’Assessore sottolinea anche l’importanza di aver mantenuto i costi della Tari (la tassa sui rifiuti) invariati e promuove l’uso delle compostiere per ridurre ulteriormente questa tassa. Complessivamente, l’intervista ribadisce come la bellezza e la pulizia della città dipendano dalla collaborazione tra cittadini, amministrazione e servizi di raccolta rifiuti.
L’intervista con il presidente di Fiumicino Ambiente, Mauro Della Valle, ha messo sotto i riflettori il nuovo servizio di distribuzione di mastelli per la raccolta differenziata porta a porta. Questo sistema riguarda sia le utenze domestiche, che riceveranno mastelli, sia le utenze non domestiche, che riceveranno carrellati. I mastelli ei carrellati sono dotati di tag di ultima generazione che consentono di georeferenziare le utenze e monitorare la raccolta dei rifiuti.
Inoltre, è stata introdotta una novità per la raccolta della plastica: oltre ai mastelli, verranno forniti sacchi da 50 litri per raccogliere gli imballaggi in plastica, che verranno ritirati una volta a settimana. È importante sottolineare che solo gli imballaggi in plastica devono essere conferiti nei sacchi, mentre altri oggetti di plastica, come giocattoli, dovrebbero essere portati ai centri di raccolta.
Il completamento della distribuzione dei mastelli è previsto in 5-6 mesi per circa 44.000 utenze. Coloro che non ritireranno i mastelli durante la distribuzione dovranno recarsi presso l’ufficio tributi per riceverli e, se necessario, iscriversi alla Tari.
L’intervista con il responsabile della Fiumicino Ambiente, Claudio Campisano, ha infine sottolineato la nuova iniziativa dell’introduzione di isole ecologiche informatizzate. Questi contenitori, dotati di sei bocche di carico, consentono ai cittadini di depositare i rifiuti utilizzando la propria tessera sanitaria.
Le isole ecologiche servono come supporto per gestire un’eccessiva produzione di rifiuti o per situazioni in cui i cittadini non possono seguire il calendario di raccolta ordinaria. Oltre ai rifiuti domestici usuali, queste isole ecologiche accettano anche piccoli elettrodomestici e rifiuti informatici, come telefonini e altri piccoli dispositivi casalinghi (ad esempio phon, piastre per capelli, frullatori, ecc.), offrendo un’alternativa più comoda ai centri di raccolta tradizionali.
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.