LA SCOMPARSA |
Calcio
/
Sport
/

Lutto nel giornalismo sportivo: è morto Gian Paolo Ormezzano

27 dicembre 2024 | 20:05
Share0
Lutto nel giornalismo sportivo: è morto Gian Paolo Ormezzano

Lo storico giornalista, innamorato dello sport e dei suoi valori, è stato direttore di Tuttosport ed editorialista di Famiglia Cristiana

Torino, 27 dicembre 2024 – Non stava bene da tempo Gian Paolo Ormezzano. La storica firma del giornalismo sportivo se n’è andata questa mattina, a causa di un malore. E’ stato uno dei simboli del giornalismo italiano. Aveva 89 anni, torinese, e ha vissuto e raccontato lo sport e i suoi protagonisti. Dagli anni ’50 ha scritto di campioni e di eventi con il suo stile inconfondibile. Ha cominciato la sua carriera a La Gazzetta dello Sport, per poi passare a Tuttosport.

Da sempre innamorato del Torino Calcio, passione ereditata da suo padre, ha assistito a moltissime partite degli Invincibili del Grande Torino, squadra leggendaria scomparsa nella tragedia aerea di Superga. Un grande amore per il calcio e anche per il ciclismo. Tuttavia, ha seguito e raccontato tutto il mondo dello sport. Nel 1974 divenne direttore di Tuttosport e restò alla sua guida per più di 4 anni. Passò poi all’altro giornale torinese La Stampa e di esso fu inviato fino al 1991.

E’ stato editorialista di ‘Famiglia Cristiana’, del ‘Guerin Sportivo e fu opinionista in Rai di 90° Minuto per la stagione 2015/2016. Ha collaborato anche con il Corriere Torino.

Fino all’ultimo ha proseguito a scrivere di sport, diffondendone valori e personaggi.

In occasione del 70esimo anniversario della scomparsa del Grande Torino, Ormezzano raccontò a Il Faro online ricordi e sensazioni.

Come riporta l’Ansa ‘Lascia la moglie, due figlie e un figlio giornalista, Timothy. Gian Paolo Ormezzano era “un campione assoluto, un gigante del giornalismo italiano, cittadino del mondo ma con il cuore ben saldo a Torino dove era un imprescindibile punto di riferimento, da sempre orgoglioso e appassionato tifoso del Toro”, è il ricordo del club calcistico granata. Ha seguito 25 Olimpiadi da inviato (tra Giochi estivi e invernali). “Spesso – aggiunge il Torino calcio – lo ha scritto di altri, ma nel suo caso e nell’impossibilità di ricordarlo per tutto quanto ha fatto, è davvero appropriato: faticherà molto a nascere, se mai nascerà, un altro come lui”.

Ormezzano ha scritto anche molti libri, tra cui ‘Storia del ciclismo’, premio Bancarella sport 1978. “Un giornalista di successo che ha raccontato lo sport per quasi 70 anni in maniera sublime”, sottolinea Gianfranco Coppola, presidente dell’Ussi, l’Unione stampa sportiva italiana.  “Con la sua umanità e la sua scrittura accattivante e brillantissima, assolutamente originale, è stato la voce dello sport anche per tutte le famiglie. – è il ricordo di don Stefano Stimamiglio e Luciano Regolo, rispettivamente direttore e condirettore di Famiglia Cristiana – Aveva un posto speciale e lo manterrà sicuramente nel ricordo dei nostri più affezionati lettori”. “Un maestro per generazioni di colleghi, – scrive Stefano Tallia, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte -. Un professionista che ha saputo coniugare il racconto dello sport con quello delle dinamiche della società”.’

A questo link, il cordoglio della Federazione Italiana Atletica Leggera (fidal.it)

Foto fidal.it (da fidal.it)

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.