
Previsioni meteo Italia e Lazio. Che tempo farà il 10 gennaio? Tutti i dettagli dell’andamento meteorologico della giornata
Previsioni meteo Italia
La situazione. Secondo le previsioni meteo, FREDDO IN ARRIVO TRA IL WEEKEND E L’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA – A livello generale appare ormai confermato l’arrivo di correnti fredde di diretta estrazione artica sull’Italia tra il weekend e l’inizio della prossima settimana. L’alta pressione delle Azzorre infatti tenderà a sbilanciarsi tra Mar del Nord ed Europa centro-occidentale, favorendo lungo il suo bordo destro la discesa massiccia di aria molto fredda che dilagherà sull’Europa orientale fino ai Balcani, qui con rovesci di neve fino in pianura. Parte di questo pacchetto freddo sarà destinato anche all’Italia, dove entrerà dalle porta della Bora e dell’Adriatico, interessando dapprima il Centronord tra sabato 11 e domenica 12 e successivamente, tra domenica 12 e lunedì 13, almeno parte del Sud e in particolare il versante adriatico.
Meteo venerdì. Nord: Inizialmente soleggiato ma con tendenza ad aumento della nuvolosità e nevicate sui settori alpini di confine a partire dai 600/1000m. Temperature stabili, massime tra 7 e 12.
Centro: Avvio tra sole e annuvolamenti ma con tendenza a peggioramento dalla serata tra Toscana, Umbria e Marche. Temperature perlopiù stabili, massime tra 12 e 17.
Sud: Nuvolosità irregolare sui settori peninsulari con qualche piovasco entro sera sul lato tirrenico, sole in Sicilia. Temperature in lieve calo, massime tra 13 e 18.
Meteo sabato. Nord: Tempo stabile e ampiamente soleggiato salvo residua nuvolosità su Romagna, Liguria e basso Piemonte. Temperature in calo nelle minime, massime tra 5 e 10.
Centro: Instabile su Adriatiche e Appennino con rovesci e neve in calo sotto i 1000 m in serata; qualche fenomeno anche tra basso Toscana e Lazio. Temperature in calo, massime tra 11 e 16.
Sud: Peggiora soprattutto dal pomeriggio con piogge e rovesci diffusi entro sera; in Sicilia fenomeni solo a fine giornata. Temperature stabili, massime tra 13 e 18.
Meteo domenica. Nord: Tempo ovunque soleggiato salvo maggiori addensamenti a ridosso dell’Appennino romagnolo. Temperature in calo, massime tra 5 e 9, gelate mattutine.
Centro: Nubi irregolari con qualche precipitazione tra Marche, Abruzzo e medio-basso Lazio, nevosa anche a medio-bassa quota; più sole in Toscana. Temperature in calo, massime tra 7 e 12.
Sud: Piogge e rovesci diffusi con neve in calo a medio-bassa quota tra Campania, Lucania e basso Adriatico. Temperature in calo, massime tra 7 e 12, superiori in Sicilia.
Evoluzione meteo Lazio
VENERDI’: pressione medie e livellate interessano la Regione garantendo tempo stabile e parzialmente soleggiato nel corso del pomeriggio; più nubi al mattino ed in serata. Nello specifico su litorali settentrionali, litorali meridionali e pianure settentrionali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; sulla capitale cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio; sulle pianure meridionali cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti, salvo parziali aperture durante il pomeriggio; sulle subappenninche giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio. In serata cieli nuvolosi o molto nuvolosi; sull’Appennino nubi sparse alternate a schiarite con tendenza dalla sera ad ispessimento della copertura fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Venti deboli dai quadranti sud-orientali in rotazione ai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell’intorno di 2600 metri. Mare molto mosso.
SABATO: una circolazione depressionaria si approfondisce sulla Regione determinando molte nubi sin dal mattino, con tendenza a peggioramento dal pomeriggio con deboli piogge sparse. Nello specifico sui litorali settentrionali cieli molto nuvolosi con deboli piovaschi pomeridiani. In serata schiarisce; sui litorali meridionali nubi sparse alternate a timide schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi con piogge e rovesci, anche a carattere temporalesco dalla serata; sulle pianure settentrionali cieli molto nuvolosi con deboli piovaschi pomeridiani. In serata ampi e rapidi rasserenamenti fino a cieli sereni o poco nuvolosi; su capitale e pianure meridionali Cieli molto nuvolosi o coperti per tutto l’arco della giornata, con deboli piogge dal pomeriggio; sulle subappenninche Cieli molto nuvolosi o coperti per tutto l’arco della giornata, con qualche piovasco pomeridiano; sull’Appennino giornata grigia con cieli molto nuvolosi o coperti e deboli piogge serali. Venti deboli dai quadranti sud-orientali in rotazione a meridionali; Zero termico nell’intorno di 2350 metri. Mare da molto mosso a mosso.
DOMENICA: correnti umide vanno lentamente smorzandosi favorendo così ampie schiarite nel corso della serata, dopo una giornata nuvoloso o molto nuvolosa. Nello specifico su litorali settentrionali, pianure settentrionali e capitale nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata; su litorali meridionali e pianure meridionali giornata grigia con cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti, ma con assenza di fenomeni significativi; sulle subappenninche nubi sparse alternate a schiarite con tendenza dalla sera ad ispessimento della copertura fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi; sull’Appennino cieli molto nuvolosi o coperti con tendenza a schiarite dalla serata. Venti moderati dai quadranti nord-orientali in attenuazione; Zero termico nell’intorno di 1150 metri. Mare molto mosso.
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.