World Indoor Tour di Atletica, presentato il Memorial Giovannini 2025 ad Ancona

Torna la competizione al coperto inserita, da quest’anno, nel prestigioso circuito mondiale. Tanti gli Azzurri in gara
Si avvicina a grandi passi il Memorial Alessio Giovannini di Atletica Leggera. L’evento, che è inserito all’interno del World Indoor Tour come tappa Challenger del circuito mondiale al coperto, è dedicato al giornalista marchigiano scomparso prematuramente nel 2019 e punto di riferimento nella comunicazione dell’atletica italiana per un decennio.
E’ stata presentata la competizione, che si svolgerà al PalaCasali di Ancona, alla presenza delle autorità sportive e politiche.
Tantissimi gli Azzurri in pista. Tra di essi , ci saranno Samuele Ceccarelli, oro continentale due anni fa, e Matteo Melluzzo, vincitore del titolo con la staffetta 4×100 agli Europei, che si sfideranno nei 60 metri.
La presentazione dell’evento e della gara – Fonte Fidal/fidal.it
Promette scintille il salto triplo che vedrà impegnata Dariya Derkach, vicecampionessa europea indoor e finalista olimpica, insieme all’altra azzurra Ottavia Cestonaro e alla diciottenne Erika Saraceni, bronzo agli ultimi Mondiali under 20. È un meeting sempre più internazionale, con la presenza di diversi atleti provenienti dall’estero: nell’alto in pedana l’olandese Douwe Amels, campione europeo indoor. Ma è davvero ricco il programma: 60, 400, 800, 3000 metri, 60 ostacoli e alto uomini; 60, 400, 1500, 60 ostacoli, alto e triplo donne. Non mancano le novità, rappresentate da due iniziative sociali a cominciare dall’introduzione di un partner dedicato alla beneficenza: sarà presente l’AIL di Ancona e Macerata con i propri volontari per compiere un’opera di sensibilizzazione. L’altro progetto riguarda il coinvolgimento degli atleti paralimpici FISDIR a cui sarà dedicata una gara. Prevista la diretta tv su RaiSport nel pomeriggio di sabato 18 gennaio dalle 16.30 alle 17.50 con differita su www.atleticaitaliana.tv. L’ingresso è gratuito per il pubblico.
Alla presentazione di oggi nella sede municipale è intervenuto Giovanni Zinni, vicesindaco di Ancona e assessore comunale allo sport: “Il Memorial Giovannini ormai rappresenta un momento identitario perché non solo ricorda una figura autorevole del giornalismo sportivo marchigiano, ma soprattutto è un meeting che attrae validi atleti di caratura internazionale, pur non essendo una gara di campionato. Cresce l’evento, cresce il pubblico, cresce l’attenzione, cresce la valenza tecnico-sportiva. Un ringraziamento agli organizzatori per continuare a portare avanti un appuntamento duraturo nel tempo, che si integra appieno con la qualità della struttura del PalaCasali”.
“Questo meeting con l’inserimento nel World Indoor Tour – le parole del consigliere federale Simone Rocchetti – è la ciliegina sulla torta di una stagione indoor già molto interessante. Per me non è il Memorial del giornalista, ma dell’amico Alessio perché l’ho conosciuto quando muoveva con entusiasmo i primi passi nel Comitato regionale. Ci abbiamo creduto, quando l’abbiamo fatto nascere, e ora è un evento internazionale”. “Il mio ricordo di Alessio è di una persona estremamente empatica – commenta Fabio Romagnoli, presidente FIDAL Marche – e per questo mi aveva impressionato. È l’evento principale del mese di gennaio al PalaCasali che per tutto l’inverno ha un ruolo centrale in Italia nell’atletica indoor e già in questo weekend è prevista un’enorme partecipazione. Poi avremo la serie dei campionati italiani, oltre all’attività promozionale con una giornata dedicata agli esordienti e al tradizionale incontro per rappresentative cadetti, ma c’è un’attività condivisa anche con il mondo paralimpico”.
Il meeting director Francesco Giovannini, nipote di Alessio, sottolinea: “Parliamo di una storia di amore per l’atletica e per questo territorio, amore per il PalaCasali. È questo che ha unito chi rappresenta l’identità di Alessio e del Memorial, un filo conduttore che su spinta di chi ha appoggiato l’idea per primo, come Pino Scorzoso e il Comitato regionale FIDAL Marche con l’allora presidente Simone Rocchetti, del responsabile atleti Marcello Magnani e di chi poi ha continuato a crederci come il Comune di Ancona ci ha portato a questo evento storico: essere il primo meeting italiano di atletica nel World Indoor Tour, massimo circuito indoor di atletica al mondo”.
Presenti inoltre Fabio Luna, presidente CONI Marche, Luca Savoiardi, presidente CIP Marche, e Andrea Carloni, presidente USSI Marche.
Foto fidal.it
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.