Vitinia, recuperati e portati in salvo 4 Jack Russel in gravi condizioni

28 gennaio 2025 | 11:33
Share0
Vitinia, recuperati e portati in salvo 4 Jack Russel in gravi condizioni

Il salvataggio è avvenuto grazie alla Sezione di Ostia di LNDC Animal Protection

Roma, 28 gennaio 2025 – La Sezione di Ostia di LNDC Animal Protection è intervenuta sabato pomeriggio a Vitinia, Roma, per il recupero di quattro Jack Russell – due femmine e due maschi – trovati in condizioni di grave denutrizione e precarie condizioni di salute. L’intervento è stato avviato grazie alla segnalazione di un post pubblicato su un gruppo di quartiere su Facebook, che ha allertato i volontari della nostra associazione. Una volta recatisi sul posto, gli attivisti hanno richiesto l’intervento delle autorità preposte per il recupero dei cagnolini in gravi difficoltà.   

Attualmente, i quattro cagnolini si trovano al canile dove stanno ricevendo tutte le cure necessarie sotto la supervisione della ASL veterinaria, che sta effettuando gli accertamenti sanitari per stabilire il loro stato di salute. L’ufficio legale di LNDC Animal Protection si sta muovendo per sporgere denuncia nei confronti della proprietaria e chiedere il sequestro degli animali, affinché non le vengano restituiti. Da quanto hanno visto gli attivisti sul posto, infatti, tutti e quattro i Jack Russell erano gravemente denutriti e, anche solo da un rapido controllo visivo, apparivano in condizioni di salute precarie anche per altri motivi.

LNDC Animal Protection esprime gratitudine nei confronti del consigliere comunale Rocco Ferraro, che ha preso a cuore la vicenda e ha sollecitato l’intervento delle forze dell’ordine, e dei Carabinieri della Stazione di Vitinia per essere intervenuti e aver affidato i cagnolini alle cure dei veterinari. Tuttavia, non si possono ignorare le difficoltà iniziali incontrate con la Polizia Locale del IX Municipio, che- come riportato da LNDC Animal Protection-  avrebbe mostrato riluttanza nel recarsi sul posto per verificare la situazione. Questo episodio solleva preoccupazioni riguardo alla necessità di maggiore formazione e consapevolezza sul ruolo delle forze dell’ordine nei casi di maltrattamento e abbandono di animali.  

“L’obbligo di intervento in casi come questi è chiaro e imprescindibile”, ha dichiarato Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection. “Questa esperienza mette in evidenza quanto sia importante sensibilizzare le istituzioni locali sull’importanza di proteggere gli animali e applicare rigorosamente le leggi esistenti. In ogni caso, continueremo a monitorare gli sviluppi di questo caso, assicurandoci che venga fatta piena luce sulle responsabilità e che i quattro cagnolini trovino una nuova vita piena di cure e amore”.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.