Fiumicino, nuove soluzioni per un trasporto locale più efficiente e accessibile
L’amministrazione sta inoltre portando avanti uno studio delle linee di trasporto, in vista del subentro di Astral previsto per il 2026
Fiumicino, 6 gennaio 2025- L’amministrazione comunale prosegue nel suo impegno per migliorare il trasporto pubblico locale con una serie di interventi previsti a partire da settembre 2025. L’obiettivo è rispondere alle esigenze di studenti, pendolari e residenti, rendendo gli spostamenti più efficienti e accessibili. Uno dei principali progetti in fase di sviluppo riguarda il potenziamento delle linee scolastiche, con un collegamento diretto tra il territorio comunale e alcuni degli istituti più frequentati. Gli studenti dei licei Keplero, Francesco Vivona, S. Cannizzaro e dell’Istituto Superiore di Via delle Vigne potranno usufruire di un servizio di trasporto potenziato, migliorando l’accessibilità alle scuole.
“Abbiamo richiesto la fattibilità di questi collegamenti per venire incontro alle necessità di molti studenti”, ha dichiarato l’assessore al trasporto pubblico locale, Angelo Caroccia. Il rafforzamento del servizio contribuirà a ridurre i disagi per le famiglie e a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico rispetto ai mezzi privati, in un’ottica di sostenibilità e riduzione del traffico”.
“In vista della stagione estiva 2025, l’amministrazione ha inoltre predisposto un piano per incrementare le linee che collegano il centro cittadino alle località marittime- continua- Saranno potenziati i servizi di trasporto pubblico per agevolare l’accesso ai litorali e ridurre la pressione sulle strade costiere, anche attraverso la creazione di parcheggi di scambio che consentiranno ai visitatori di lasciare l’auto e proseguire con i mezzi pubblici. Questa iniziativa mira a migliorare l’esperienza turistica e a decongestionare il traffico nei periodi di maggiore affluenza”.
“Un ulteriore passo avanti nella modernizzazione del trasporto locale sarà l’introduzione di un sistema di bigliettazione integrata- spiega l’assessore- realizzato in collaborazione con Ferrovie dello Stato. Il nuovo biglietto unico consentirà di viaggiare comodamente dal centro città fino alla stazione dell’aeroporto di Fiumicino, comprendendo la linea 8. Questa soluzione renderà più agevole il trasporto per chi deve raggiungere lo scalo aeroportuale, riducendo la necessità di utilizzare mezzi privati e incentivando una mobilità più sostenibile”.
“Per migliorare l’esperienza degli utenti, l’amministrazione ha previsto l’apertura di una nuova biglietteria presso il capolinea di Via Foce Micina, che fungerà anche da info point per i cittadini- conlclude- L’obiettivo è semplificare l’accesso ai servizi di trasporto, evitando il passaggio presso il deposito Trotta di Parco Leonardo e riducendo i disagi per i viaggiatori. La nuova struttura comprenderà anche un punto ristoro, offrendo un servizio aggiuntivo per chi utilizza i mezzi pubblici”.
L’amministrazione sta inoltre portando avanti uno studio delle linee di trasporto, in vista del subentro di Astral previsto per il 2026. Questa fase di pianificazione consentirà di valutare il mantenimento e il potenziamento del servizio, garantendo un sistema di trasporto sempre più efficiente e in linea con le necessità della cittadinanza. “Tutti questi interventi fanno parte di una visione complessiva di miglioramento del trasporto pubblico locale – ha sottolineato l’assessore Caroccia – L’amministrazione comunale è fermamente impegnata a garantire che il TPL diventi una risorsa per la città, capace di rispondere in modo efficace alle esigenze di mobilità e sostenibilità di tutti i cittadini, in particolare dei giovani, dei pendolari e dei turisti”
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.