Fiumicino, via del Casale di Sant’Angelo “Troppo pericolosa”: parte l’esposto al prefetto

Chi percorre quotidianamente la zona chiede risposte concrete e più sicurezza
Fiumicino, 6 febbraio 2025- La sicurezza stradale su via del Casale di Sant’Angelo è ormai da anni una questione irrisolta. Due associazioni del territorio, Robin Hood e I Due Liocorni, hanno deciso di portare il caso all’attenzione del Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, con un esposto che denuncia lo stato di totale abbandono in cui versa questa importante arteria. La strada, lunga circa 15 chilometri, collega la via Aurelia alla via Braccianese e rappresenta un nodo cruciale per i collegamenti tra Fiumicino, Roma, Anguillara, Cerveteri e numerose località minori.
Tuttavia, il suo degrado è tale da rendere pericolosissima la circolazione, con buche profonde che costringono gli automobilisti a manovre rischiose, aumentando il numero di incidenti, anche mortali.
Secondo quanto riportato nell’esposto, il manto stradale è ormai compromesso da anni, e la situazione è aggravata dal passaggio costante di autotreni e autoarticolati, alcuni dei quali provenienti da cave presenti lungo il tragitto.
Questi mezzi pesanti contribuiscono al deterioramento dell’asfalto, accelerando la formazione di vere e proprie voragini e rendendo la strada ancora più pericolosa, soprattutto per chi viaggia su due ruote. La presenza di segnaletica stradale è carente, mancano dossi rallentatori e misure per il controllo della velocità, mentre i limiti vengono regolarmente ignorati.
Nonostante il problema sia noto da tempo, gli interventi di manutenzione non sono mai stati realizzati, nonostante precedenti segnalazioni e perfino una raccolta firme inviata al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. L’esposto chiede interventi immediati per ripristinare le condizioni di sicurezza su tutto il tratto stradale. Tra le richieste avanzate dalle due associazioni figurano il rifacimento completo del manto stradale, la realizzazione di rotatorie agli incroci più critici, il potenziamento della segnaletica verticale e orizzontale, l’introduzione di strisce pedonali e di autovelox per il controllo della velocità.
Si sollecita inoltre una maggiore presenza delle forze dell’ordine per garantire il rispetto delle regole di circolazione e la tutela degli utenti della strada. Il rischio di nuovi incidenti è altissimo, e la situazione potrebbe aggravarsi con il maltempo, che rende ancora più insidioso il transito.
Gli abitanti della zona e gli automobilisti che percorrono quotidianamente questa strada chiedono risposte concrete, affinché non si debbano più contare vittime per una viabilità lasciata in condizioni precarie. L’appello al Prefetto di Roma è l’ennesimo tentativo di portare all’attenzione delle istituzioni un problema che soluzioni definitive.
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.