“Maccarese 1925- 2025”, cento anni di un’impresa che ha fatto la storia del territorio
![“Maccarese 1925- 2025”, cento anni di un’impresa che ha fatto la storia del territorio](https://cdn.ilfaroonline.it/photogallery_new/images/2025/02/maccarese-spa-182963.webp)
Il Sindaco: “Non sarebbe stata possibile raccontare il successo di questa azienda senza l’impegno e la dedizione delle persone che l’hanno costruita nel corso degli anni”
Fiumicino, 7 febbraio 2025- Dal 1925 la Maccarese Spa, una tra le più grandi aziende italiane,ha fatto la storia di una parte del nostro territorio, quella situata nelle campagne al nord del comune, bonificate tra gli anni ’20 e ’30 etrasformate da terre paludose e malariche, a zone agricole efertili.In occasione del 100 anni dalla nascita dell’azienda locale, è stato presentato il libro “Maccarese 1925-2025”,curato dagli scrittori Simone Colafranceschi e Alfredo Martini. Ad introdurre il testo, il giornalista e docente universitario, Fondatore del Limes Club, Piero Schiavazzi che lo ha definito “un libro di popolo, da ascoltare prima ancora che da leggere. Uno sguardo retrospettivo sulla storia del nostro secolo da esplorare anche nelle note a margine, rappresentative della voce popolare”. Presenti il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini, l’Assessore alla Cultura, Federica Poggio, Claudio Destro, Amministratore delegato della Maccarese SPA, Andrea Benetton, Presidente della Maccarese Spae l’autore Simone Colafranceschi, il quale hasottolineato come parlare di un libro che tratta di storia locale di fronte a un pubblico locale è una sfida non semplice: “L’assenza di una tesi definita nel libro è stata voluta per mantenere un approccio socratico, offrendo un metodo che guida attraverso la storia dell’ azienda. Il progetto editoriale ha incluso voci, fonti e storie dirette, offrendo diversi punti di vista, con particolare attenzione sia all’analisi economica che alle esperienze dei lavoratori e delle lavoratrici”.
“Benetton ha acquisito l’azienda anni fa, riconoscendone il grande valore e l’importanza conquistata nel tempo. Una visione che non ha rappresentato solo un’operazione economica, ma un atto di fiducia nei confronti delle potenzialità e dello sviluppo agricolo che il territorio sarebbe stato in grado di offrire, dimostrando, ancora oggi, un impegno costante per rafforzare la sua posizione sul mercato– ha commentato il Sindaco durante il suo intervento in aula. – L’azienda è diventataun vero e proprio fiore all’occhiello per la nostra città e per l’intero Paese, simbolo di eccellenza, con uno sguardo sempre attento alle esigenze umane e ambientali.
Non sarebbe stata possibile raccontare il successo di questa azienda senza l’impegno e la dedizione delle persone che l’hanno costruita nel corso degli anni. Una narrazione che merita di essere diffusa, affinché il valore di quanto è stato realizzato venga compreso e celebrato. Per questo, auspico che possa esserci una seconda pubblicazione, che faccia luce anche sugli sviluppi e sugli scenari che hanno segnato gli ultimi decenni.” ha concluso il Sindaco, ricordando il ruolo centrale della località di Maccarese nel nostro territorio che, con i suoi 5000 abitanti, rappresenta una realtà a vocazione agricolae naturalistica tra le più caratteristiche dell nostro poliedrico territorio.
“Solo 80 aziende su un milione arrivano a 100 anni e ci sembrava giusto per questo anniversario lasciare qualcosa alla comunità, oltre all’archivio che già custodiamo e volevamo condensare tutto quello che si è scritto sulla Maccarese dalla sua nascita ad oggi.– ha spiegato l’Ad della Maccarese, Claudio Destro. – Abbiamo iniziato la stesura del testonel 2023, cercando di scrivere qualcosa di diverso, che non fosse il solito libro di storia ma il racconto vivo di una comunità che si è sviluppata sulla base di 50 abitanti e quellodi un’azienda che ha apportato riforme importanti anche nell’ambito del lavoro.Nel 1961 è stato firmato il primo accordo di parità di genere, poi ripreso a livello nazionale. La nostra mission eraquella di migliorare e salvaguardare il territorio, ci siamo riusciti ed è quello che continueremo a fare.”
“Sono qui non in qualità di presidente ma come figlio di Carlo Benetton che, 26 anni fa, mi convinse, mentre studiavo negli Stati Uniti, ad affrontare il progetto di ristrutturazione di una grande azienda italiana. L’ insegnamento più importante di mio padre, è stato quello di trasmettermi che non bisogna avere una visione del futuro, ma piuttosto un approccio alla prospettiva e la capacità di interpretare gli andamenti e i cambiamenti ambientali e sociali. Guardare con occhio critico quello che ci succede intorno per porre in opera i giusti interventi. – ha concluso il Presidente, Andrea Benetton.
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.