L'evento

A Fiumicino la presentazione del libro “Fermarsi in tempo. La Roma, i maestri e un cavallo vincente”

10 febbraio 2025 | 17:20
Share0
A Fiumicino la presentazione del libro “Fermarsi in tempo. La Roma, i maestri e un cavallo vincente”

L’autore Pasquale Pes in aula consiliare insieme ad alcuni giocatori che hanno fatto la storia dell’As Roma, come Giuseppe Giannini e Sebino Nela

Fiumicino, 10 febbraio 2025 – “Fermarsi in Tempo. La Roma, i maestri e un cavallo vincente” questo il titolo del libro, scritto da Pasquale Pes, che verrà presentato in Aula consiliare, il 13 febbraio alle 17.30.

“Ora vi racconto la mia storia, la storia di uno che ha corso tanto, ma che si è fermato in tempo…” scrive l’autore, nato a Fiumicino il 16 aprile del 1945, diventato poi un imprenditore di successo e dirigente sportivo nella Roma, dove ha guadagnato la fiducia di Dino Viola e poi di Luciano Gaucci. Pes ha sempre mantenuto un forte legame con lo sport e con la sua terra d’origine, Fiumicino. Nel libro, racconta la sua vita avventurosa, ricca di successi e sfide, riflettendo sull’importanza di sapersi fermare al momento giusto.

Saranno presenti all’incontro letterario il Sindaco, Mario Baccini, il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini e l’assessore alla cultura, Federica Poggio. Molti gli ospiti d’eccezione che interverranno durante l’evento. Oltre all’autore e al Presidente ADICOSP E FIDS, Alfonso Morrone, parteciperanno: Giuseppe Giannini, capitano e giocatore della Roma dal 1981 al 1997; Sebino Nela, terzino sinistro che ha indossato la maglia giallo-rossa, dal 1981 al 1992; Odoacre Chierico, Antonio Di Carlo, Alberto Faccini e Ubaldo Righetti, tutti campioni della Roma negli anni ’80.

L’evento, patrocinato dal Comune di Fiumicino ed aperto a tutta la cittadinanza, sarà moderato dal Presidente dell’ordine dei Giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo.

Libro Fiumicino

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.