Il ricordo

Vittime delle foibe, Severini: “Un dovere ricordare per non ricadere nell’abisso”

10 febbraio 2025 | 17:42
Share0
Vittime delle foibe, Severini: “Un dovere ricordare per non ricadere nell’abisso”
Vittime delle foibe, Severini: “Un dovere ricordare per non ricadere nell’abisso”
Vittime delle foibe, Severini: “Un dovere ricordare per non ricadere nell’abisso”

La commemorazione sul molo di Ponente nell’area recentemente intitolata alla “Passeggiata del Ricordo”, inaugurata l’8 febbraio.

Fiumicino, 10 febbraio 2025 – “Ricordare per evitare di ricadere in quell’abisso. Tra il 1943 e il 1945 oltre 9mila italiani furono massacrati e gettati, senza pietà, nelle foibe dalle milizie del generale Tito. Una pulizia etnica che colpì altri 300mila nostri connazionali, cacciati dalle loro case con la forza”. Lo dichiara Roberto Severini, presidente Consiglio Comunale Città di Fiumicino, in occasione del “Giorno del Ricordo”.

Accendere un faro su questo eccidio è un dovere per ogni amministrazione. Ed era nostro dovere morale farlo – prosegue Severini –  creando un luogo di pensiero e di memoria. Oggi, grazie all’intitolazione dell’ultimo tratto del Molo nord (leggi qui), alla fine di via Torre Clementina, ai martiri delle foibe, agli esuli di Fiume, della Dalmazia e dell’Istria e a Norma Cossetto, diamo seguito a un impegno che tutti noi avevamo preso il giorno stesso del nostro insediamento. Perché la difesa dei valori e delle radici della democrazia passa proprio da questo tipo di iniziative. Sono particolarmente fiero che questo percorso sia iniziato a seguito di un atto, presentato dal gruppo di Fratelli d’Italia, che da Presidente del Consiglio ho sposato e portato in Consiglio Comunale a dimostrazione del ruolo centrale che riveste oggi l’Aula consiliare e quel il dibattito politico che per noi continua a essere prioritario. Un ringraziamento va al sindaco Baccini e a tutti coloro che hanno dato il loro contributo fattivo. Fiumicino, ancora una volta, si dimostra città della tolleranza contro ogni forma di odio e violenza.

La cerimonia sul molo di Ponente

Fiumicino – Questa mattina, in occasione del “Giorno del Ricordo”, sul molo di Ponente, si è svolta la cerimonia di commemorazione delle vittime delle Foibe. Il rito si è tenuto nell’area recentemente intitolata alla “Passeggiata del Ricordo”, inaugurata l’8 febbraio.

Il vicesindaco, Giovanna Onorati, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, ha deposto una corona di alloro in segno di rispetto  alle vittime di quel tragico periodo storico. La commemorazione si è svolta alla presenza degli assessori Stefano Costa e Vincenzo D’Intino.

 Alla cerimonia hanno partecipato anche una rappresentanza della Capitaneria di Porto, dell’Aeronautica Militare, della Polizia Locale e della Polizia di Stato, insieme alla Pro Loco di Fiumicino e all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia.

La Giornata del Ricordo è un’occasione per mantenere viva la memoria delle atrocità compiute durante il periodo delle Foibe e per rendere omaggio alle vittime innocenti di quella tragedia.  – dichiara il Vicesindaco. – Oggi, con questo gesto simbolico e con l’intitolazione della Passeggiata del Ricordo, Fiumicino si unisce a tutta Italia nell’onorare chi ha sofferto e perso la vita a causa dell’odio e della violenza, contribuendo a mantenere vivo il ricordo di un capitolo doloroso.”

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.