Mareggiate a Ostia, una scogliera di 350 metri per la messa in sicurezza della rotonda

14 febbraio 2025 | 10:55
Share0
Mareggiate a Ostia, una scogliera di 350 metri per la messa in sicurezza della rotonda
Mareggiate a Ostia, una scogliera di 350 metri per la messa in sicurezza della rotonda
Mareggiate a Ostia, una scogliera di 350 metri per la messa in sicurezza della rotonda
Mareggiate a Ostia, una scogliera di 350 metri per la messa in sicurezza della rotonda
Mareggiate a Ostia, una scogliera di 350 metri per la messa in sicurezza della rotonda

L’assessore Ghera: “La regione interverrà per salvaguardare la Fontana dello Zodiaco e il trampolino del Kursaal”

14 febbraio 2025 – La Regione Lazio interverrà a protezione della Rotonda di Ostia con la realizzazione di una scogliera lineare di 350 metri che verrà posizionata nel tratto sottostante la Fontana dello Zodiaco fino all’altezza della piscina del Kursaal. L’intervento verrà effettuati dal dipartimento regionale alla Tutela del Territorio, Demanio e Patrimonio in seguito al sopralluogo effettuato pochi giorni fai dai tecnici dell’area pianificazione e attuazione degli interventi a difesa della costa.

Verrà realizzata una scogliera soffolta per attenuare il moto ondoso in caso di forti mareggiate, a protezione del tratto di costa che va dalla Rotonda alla piscina del Kursaal, della lunghezza di circa 350 metri, di larghezza pari a circa 5 metri e di altezza di circa 2 metri, da posizionarsi ad una distanza di circa 15 m dall’attuale linea di costa. Tale opera sarà inserita all’interno della progettazione degli ulteriori interventi di ripascimento.

“Con questo intervento straordinario la Regione Lazio metterà in sicurezza la Fontana dello Zodiaco e il trampolino del Kursaal. Contemporaneamente sono in fase di ultimazione i lavori di ripristino della soffolta a Lido centro. Con queste opere confermiamo l’attenzione della Giunta per salvaguardare il litorale di Ostia dall’erosione”, dichiara l’assessore Fabrizio Ghera.

Gli interventi previsti

Entro l’inizio dell’estate sul litorale di Ostia verranno inoltre completate due importanti opere necessarie per contrastare l’erosione costiera. La prima riguarda il ripristino della soffolta nel tratto che va dalla rotonda di Piazzale Magellano fino al canale dei Pescatori. Un secondo intervento, riguarda invece il ripascimento nel tratto di spiaggia che va dal canale dei Pescatori fino alla Rotonda. Questo intervento, verrà eseguito dopo il 15 marzo da una draga che sverserà 180mila metri cubi di sabbia per ripristinare la costa nel tratto interessato.

Ciocchetti: ”

“Dalla Regione Lazio arrivano una serie di interventi a tutela del litorale di Ostia colpito pesantemente dal fenomeno dell’erosione costiera che ha provocato ingenti danni non solo agli stabilimenti balneari ma anche a tutto l’indotto. Situazione che sappiamo peggiorata con l’arrivo della stagione invernale che ha provocato forti mareggiate. Era quindi assolutamente importante dare una risposta immediata con interventi a difesa della costa, cosa che l’assessore regionale Ghera e la giunta hanno deciso di fare. Speriamo veramente che sia l’inizio della rinascita per Ostia e che si possa mettere la parola fine al suo declino. Vedere stabilimenti balneari sparire inghiottiti dall’acqua, come anche cabine e strutture storiche distrutte, è inaccettabile. ” Lo dichiara in una nota il deputato Fdi Luciano Ciocchetti.

Droghei (PD): “Servono interventi programmati”

“Ringrazio l’assessore Fabrizio Ghera e la Giunta regionale per aver finalmente dato una risposta concreta alla mia denuncia sulla Fontana dello Zodiaco. Dopo la mia interrogazione, la Regione ha annunciato la realizzazione di una scogliera soffolta per proteggere la Rotonda di Ostia, un intervento necessario per contrastare l’erosione costiera– dichiara Emanuela Droghei, consigliera regionale del Partito Democratico – “Ostia è un patrimonio della città, un punto di riferimento per i cittadini e per tutta Roma. Non possiamo permettere che il nostro litorale venga eroso giorno dopo giorno senza un piano strutturale di tutela. Servono interventi programmati e duraturi, non solo soluzioni emergenziali”.

La storia della Fontana dello Zodiaco

La Fontana dello Zodiaco è un vanto del litorale romano ed è situata all’estremità meridionale di via Cristoforo Colombo. Realizzata nel 1957 dall’ingegnere comunale Mario Ferrero, dopo la costruzione del belvedere. L’inaugurazione avvenne alla presenza dell’allora sindaco di Roma, Umberto Tupini.

Ferrero aveva concepito per la fontana un innovativo sistema di effetti idraulici, luminosi e sonori. Il getto centrale, capace di raggiungere un’altezza di 25 metri, si integrava con un sistema comèosta da 100 lampade di diversi colori con accompagnamento musicale.
La fontana è nota per il suo elaborato mosaico che rappresenta i segni zodiacali. La fontana è costituita da due vasche circolari concentriche, ispirate alla forma della rosa dei venti, le cui punte decorano il pavimento circostante. Attorno a questa struttura si estende una piccola aiuola perimetrale, arricchita da essenze arbustive, e il tutto è dotato di 94 getti d’acqua.

Originariamente, le due vasche erano alimentate da un pozzo artesiano che garantiva un flusso di circa 300 litri al minuto, per una capacità totale di circa 100 metri cubi. Il sistema di illuminazione, progettato e mantenuto da Areti, include 53 proiettori LED subacquei da 20 watt, affiancati da 18 proiettori LED da 64 watt, destinati a illuminare l’intero piazzale. Quello che si auspica, quindi oltre a tempestivi interventi per l’emergenza erosione è che tae opera possa non scomparire ma essere messa in sicurezza e riportata alla sua autenticità.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.