Appunti di viaggio

Fiumicino e il nubifragio, cosa ci insegna

17 febbraio 2025 | 07:30
Share0
Fiumicino e il nubifragio, cosa ci insegna

Fiumicino non è una città a rischio alluvione nel senso più drammatico del termine, ma ha bisogno di una manutenzione più attenta della sua rete idrica.

L’ultimo nubifragio che ha colpito Fiumicino ha confermato due verità che, a prima vista, potrebbero sembrare in contraddizione, ma che in realtà raccontano una storia chiara sulla gestione del territorio.

La prima riguarda il vincolo per alluvione imposto su alcune aree, una scelta che, alla luce di quanto accaduto, sembra francamente eccessiva. Nonostante i toni allarmistici con cui spesso anche noi media descriviamo questi eventi – “bomba d’acqua” è ormai un’espressione che ritorna puntualmente – il nubifragio non ha creato situazioni di vero pericolo per la popolazione.

Questo dimostra che la città, nel complesso, regge bene sotto il profilo della sicurezza idraulica, e che forse certe restrizioni imposte in passato andrebbero riviste con un approccio più razionale e basato su esperienze concrete, piuttosto che su valutazioni precauzionali eccessive.

Tuttavia, il secondo aspetto da considerare è che, nonostante l’assenza di un rischio catastrofico, gli allagamenti ci sono stati. E questo significa una cosa: il sistema di smaltimento delle acque piovane non è ottimale e necessita di interventi mirati. Se il territorio è sicuro dalle grandi emergenze, non lo è altrettanto di fronte ai disagi più ordinari, quelli che rendono complicata la vita quotidiana ai cittadini: strade allagate, traffico in tilt, disagi per pedoni e attività commerciali.

La lezione, dunque, è chiara: Fiumicino non è una città a rischio alluvione nel senso più drammatico del termine, ma ha bisogno di una manutenzione più attenta della sua rete idrica. Non servono interventi straordinari o misure emergenziali, ma una gestione più efficiente e costante del sistema di drenaggio, con una pianificazione che prevenga i problemi anziché doverli affrontare a danno fatto.

In sintesi, meno vincoli e più manutenzione: questa dovrebbe essere la linea guida per il futuro.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.